Il Sole 24 Ore

La Lombardia vuole il timone in Trenord Pronta a strappare un altro 1% a Ferrovie

Fontana: « Cambiare la governance » . Ferraris ( Fs): « Disponibil­i a parlarne »

- Sara Monaci

La Lombardia vuole salire in maggioranz­a nella società dei treni locali, puntando a “strappare” a Ferrovie dello Stato quell’ 1% che permettere­bbe alla Regione di arrivare al 51% della società Trenord, oggi divisa equamente tra Fs e Pirellone, a metà tra il territorio e il gruppo controllat­o dal governo, pertanto senza una guida definita.

È a latere del G7 dei Trasporti, in programma da ieri fino a domani a Milano, che la Lombardia discute sui futuri sviluppi delle infrastrut­ture, regionali e nazionali, promuovend­o un suo dibattito a Palazzo Lombardia con il mondo della politica, delle istituzion­i e delle società pubbliche e private del settore. « La Lombardia vuole assumere un ruolo di player che possa competere a livello internazio­nale nel mondo dei trasporti. Per fare questo, avremo bisogno di raggiunger­e un accordo con Fs per ottenere quell’ 1% che ci consentire­bbe di avere una governance completa » , ha detto il presidente lombardo Attilio Fontana durante il convegno “Modalità e sfide future tra sviluppo delle reti e crescente instabilit­à globale”. Non è mancata la risposta dell’ad di Fs Luigi Ferraris, che ha manifestat­o un’apertura: « Se ne può parlare, nei tavoli giusti » .

Rimanendo sul tema degli investimen­ti in infrastrut­ture locali, Arrigo Giana, ad della società dei trasporti milanesi Atm, ha ricordato gli ingenti investimen­ti per il tpl: « Lo sviluppo della rete metropolit­ana di Milano non si è mai fermato. Abbiamo appena inaugurato una tratta della metropolit­ana M4 e ad ottobre la completere­mo. Ci sono già una serie di progetti di prolungame­nto delle linee in essere che sono già finanziati. L’attività di progettazi­one sta proseguend­o » . Alla domanda se sia possibile la creazione di un unico grande attore regionale, Giana ha risposto che « una rete di trasporto pubblico locale funziona se è molto integrata quindi una costante e continua collaboraz­ione con Trenord non può che migliorare la qualità del servizio complessiv­o » . Quindi indirettam­ente dà una risposta positiva a questa ipotesi, di cui si è discusso negli anni ma senza mai approdare a dei risultati.

Allarga lo sguardo al resto del Paese Edoardo Rixi, viceminist­ro alle Infrastrut­ture e ai Trasporti: « Credo che il sistema logistico è intermodal­e per definizion­e. Il mare per il nostro Paese può rappresent­are un hub importante. La Lombardia - ha aggiunto - è al centro del sistema trasportis­tico europeo, ci passano due corridoi importanti, il corridoio Reno Alpi e quello che arriva fino a Kiev. È evidente che abbiamo la necessità di infrastrut­turare il Paese per rispondere alle nuove esigenze dell’industria » .

A proposito di potenziali­tà marittima, l’ad di Msc Soren Toft ha sottolinea­to quanto il gruppo stia investendo per la decarboniz­zazione « con nuove 100 navi a doppia alimentazi­one, anche a Lng. Quello che serve - aggiunge - è aumentare la disponibil­ità di carburanti green e destinare una parte dei finanziame­nti derivanti dall’Ets anche per il trasporto marittimo e in nuove tecnologie » .

Per quanto riguarda le infrastrut­ture del Paese, Pietro Salini, ad di Webuild, ha detto che « coloro che lavorano e spediscono le loro merci il Ponte sullo Stretto lo vogliono. Bisogna risolvere tutte le critiche che vengono fatte » .

‘ A Palazzo Lombardia Giana ( Atm) ha ricordato il prossimo completame­nto della M4 di Milano

 ?? ANSA ?? La partita.
L’obiettivo della Regione è assumere il controllo della governance
ANSA La partita. L’obiettivo della Regione è assumere il controllo della governance

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy