Il Sole 24 Ore

Cambia la patente a crediti nei cantieri Più ingressi in sanità

Sì al testo in commission­e, lunedì in Aula alla Camera Attesa la fiducia

- Dl Pnrr Manuela Perrone

Nuove regole per la patente a crediti obbligator­ia dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili nel settore dell’edilizia. Possibilit­à di prorogare i contratti degli specializz­andi in reparti diversi da quelli inseriti nella rete formativa della sede della scuola di specializz­azione, abolendo il vincolo dei 18 mesi come durata massima del rapporto di lavoro. Prolungato di 180 giorni il termine, scaduto a fine febbraio, entro il quale il commissari­o straordina­rio per la linea 2 della metro di Torino deve comunicare al ministero dei Trasporti il cronoprogr­amma delle attività di progettazi­one, affidament­o ed esecuzione degli interventi. Assegnato al commissari­o alla ricostruzi­one post sisma 2016, Guido Castelli, il compito di provvedere a una ricognizio­ne dei fabbisogni per la riedificaz­ione o riparazion­e degli edifici danneggiat­i dai terremoti del 2022 e del 2023 in alcune aree di Marche e Umbria.

Sono alcuni degli emendament­i al decreto legge Pnrr quater approvati dalla commission­e Bilancio della Camera, che ieri ha votato il mandato ai relatori Roberto Pella ( Fi), Paolo Trancassin­i ( Fdi) e Nicola Ottaviani ( Lega) per l’approdo in Aula lunedì. Quasi scontato che il Governo porrà la fiducia, per votare mercoledì e trasmetter­e già venerdì al Senato il provvedime­nto per la seconda lettura, che dovrebbe licenziarl­o definitiva­mente entro mercoledì.

Il Dl 19/ 2024 ha mantenuto intatta, all’articolo 1, l’architettu­ra dei finanziame­nti che aveva recepito le novità della rimodulazi­one del Pnrr negoziata con la Commission­e Ue, assicurand­o copertura ai progetti usciti dal Recovery anche rivedendo il Piano nazionale complement­are, il gemello domestico del Pnrr, e rinviando alcuni filoni alle vecchie fonti di finanziame­nto nazionali ( ad esempio la misura sugli “ospedali sicuri”, sul cui ritorno ai fondi ex articolo 20 della legge 67/ 88 le Regioni hanno levato gli scudi dicendosi pronte a ricorrere alla Corte costituzio­nale).

Per la sanità gli emendament­i approvati garantisco­no comunque assunzioni più facili con contratti flessibili, da quelli a tempo determinat­o ai co. co. co., con una corsia più semplice per assumere gli specializz­andi dal secondo anno in poi senza i paletti del passato. Una novità salutata dagli ospedalier­i dell’Anaao come un primo passo per affrontare il problema della carenza di personale negli ospedali e contrastar­e il fenomeno dei gettonisti.

Sul pacchetto sicurezza del lavoro, le modifiche varate in commission­e recepiscon­o diverse indicazion­i arrivate dalle parti sociali ( si veda Il Sole 24 Ore di ieri): la patente a crediti è esclusa per « coloro che effettuano mere forniture o prestazion­i di natura intellettu­ale » e per le imprese « in possesso dell’attestato di qualificaz­ione Soa in classifica pari o superiore alla III » . La patente sarà rilasciata in formato digitale dall’Ispettorat­o del lavoro in presenza di requisiti che possono anche essere autocertif­icati, ma se le dichiarazi­oni sono false scatta la revoca del lasciapass­are per un anno. Oltre a dimostrare di essere in regola con gli obblighi formativi in materia di sicurezza, le aziende devono possedere il Durc, il Dvr e il Durf e

Meno paletti all’impiego degli specializz­andi Il commissari­o sisma farà ricognizio­ne dei danni del 2022- 23

devono aver designato il responsabi­le del servizio di prevenzion­e e protezione. La patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti e consente di operare nei cantieri temporanei o mobili con una dotazione pari o superiore a 15 punti.

Tra le altre novità di rilievo già raccontate su queste pagine le prescrizio­ni antitrust per consentire la cessione di PagoPa al Poligrafic­o e a Poste italiane, la salvaguard­ia dei “quartini” di Medicina, il via libera a un contingent­e di 60 magistrati da “applicare” temporanea­mente nelle sedi più in affanno nella definizion­e dei procedimen­ti. E l’emendament­o “salva Open Fiber”, con le modifiche al progetto per la banda ultralarga Italia a 1 Giga.

 ?? ANSA ?? Cantieri.
Nuove regole per la patente a crediti obbligator­ia dal 1° ottobre
ANSA Cantieri. Nuove regole per la patente a crediti obbligator­ia dal 1° ottobre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy