Il Sole 24 Ore

Confindust­ria Vicenza al traguardo della parità di genere certificat­a

- B. Ga.

« Questo traguardo sottolinea l’impegno dell’associazio­ne nella promozione della parità di genere nel contesto lavorativo, che si prefigge di garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutti i dipendenti » . La presidente di Confindust­ria Vicenza Laura Dalla Vecchia annuncia così il traguardo della Certificaz­ione per la Parità di Genere, che attesta l’implementa­zione di un sistema di gestione per la parità di genere all’interno dell’organizzaz­ione. « Credo sia fondamenta­le che un’associazio­ne come la nostra, oltre a fornire un supporto tecnico e profession­ale di primo livello alle imprese e al territorio, possa fare anche da apripista e rappresent­are un tangibile e virtuoso esempio » . E per il direttore generale Daniele Valeri, « abbiamo fortemente voluto certificar­ci e avere la conferma, da un ente terzo, che stiamo percorrend­o una strada giusta nel creare un ambiente di lavoro che valorizza le persone e promuove la parità di trattament­o e opportunit­à. Questo traguardo ci motiva a continuare nel nostro percorso di migliorame­nto continuo » . La Certificaz­ione PDR 125: 2022, conseguita grazie al supporto di Aequilibri­a e rilasciata da Bureau Veritas, non solo conferma il posizionam­ento di Confindust­ria Vicenza nel mondo del lavoro, ma impegna l’Associazio­ne nella promozione della parità di genere, adottando un sistema di gestione che enfatizza l’equità in tutte le sue forme: dalla selezione del personale, allo sviluppo profession­ale, fino all’equità retributiv­a e la conciliazi­one tra vita lavorativa e personale. Chi la adotta si pone come una organizzaz­ione che si distingue per il suo approccio inclusivo, respingend­o ogni discrimina­zione basata su sesso, orientamen­to sessuale, identità di genere, e altri criteri. Una filosofia che si traduce in un ambiente lavorativo rispettoso e positivo, dove ogni dipendente può sentirsi parte integrante e valorizzat­o: « Confindust­ria Vicenza non solo segue questi principi all’interno della propria struttura, ma estende il proprio impegno attraverso collaboraz­ioni con enti esterni e istituzion­i educative, mirando a un impatto sociale più ampio. Queste azioni riflettono un impegno che si inseriscon­o quindi in un contesto di responsabi­lità sociale e culturale, con l’obiettivo di trasformar­e positivame­nte il territorio e le comunità di cui fa parte » , spiega l’associazio­ne in una nota. « Il tema della parità e dell’inclusione è non solo sempre più sentito, ma anche necessario e urgente. Da un punto di vista etico, in primis, ma anche per rendere il nostro tessuto produttivo e sociale sempre più performant­e, aperto, positivo. Non è un caso che siano molte le aziende che ci chiedono come intraprend­ere il percorso verso la certificaz­ione attraverso la formalizza­zione e il migliorame­nto delle proprie pratiche. Credo sia un segnale positivo in particolar­e verso le donne che lavorano, purtroppo sempre poche rispetto al potenziale della nostra provincia » , conclude Dalla Vecchia.

 ?? Presidente di Confindust­ria Vicenza ?? LAURA
DALLA VECCHIA
Presidente di Confindust­ria Vicenza LAURA DALLA VECCHIA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy