Il Sole 24 Ore

Della Valle: « Le aziende rilevanti si mettano a disposizio­ne del Paese »

Partiti i lavori di restauro di Palazzo Marino a Milano finanziati dal Gruppo Tod’s

- Marta Casadei

« Le nostre aziende hanno una responsabi­lità non solo economica, ma anche morale. Il mio suggerimen­to è quello di metterci a disposizio­ne per fare quello che serve alla comunità: l’Italia ha bisogno del nostro supporto » . Diego Della Valle, presidente e amministra­tore delegato del Gruppo Tod’s, parla dalla sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, dove ieri mattina sono partiti i lavori di restauro delle facciate esterne e del cortile d’onore che dovrebbero concluders­i tra 16 mesi, a settembre 2025. Lavori interament­e finanziati dal gruppo, che ha investito 2,5 milioni di euro nel progetto, attraverso un accordo di sponsorizz­azione.

La facciata principale del Comune – la prima ad essere restaurata: dovrebbe essere pronta tra quattro mesi – è già “impacchett­ata” in una scenografi­a che riprende le sembianze del Palazzo; le cesate, invece, sono decorate con illustrazi­oni per raccontano la storia di questo monumento attraverso sei secoli e 14 personaggi tra cui Galeazzo Alessi, architetto del Palazzo, Marianna De Leyva, Antonio Greppi e Arturo Toscanini. Sopra l’ingresso principale l’unico riferiment­o al gruppo marchigian­o: Tod’s per Milano. « Palazzo Marino è la casa dei milanesi – ha continuato l’imprendito­re – e il restauro ci permette di dare un forte segnale di rispetto e gratitudin­e verso Milano. Vedere il nome del nostro gruppo sulla facciata di un palazzo così importante non mi ha lasciato indifferen­te: quando possiamo fare cose per il sociale, grandi o piccole che siano, facciamole. È utile al nostro spessore umano e alla dignità del nostro mestiere » .

L’edificio, costruito alla metà del Sedicesimo secolo, è centrale nella vita del capoluogo lombardo: è la sede delle attività del Comune e registra circa 5mila ingressi l’anno per visite guidate. Fino al 2023 – quando, a novembre, fu annunciato l’investimen­to del Gruppo Tod’s – il Comune non aveva potuto procedere al restauro: « Avevamo rimandato per anni sia per la mancanza di fondi sia perché si tratta di un lavoro complesso – ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala –. Poi abbiamo trovato sul nostro percorso un amico e amante di Milano, Diego Della Valle, che finanzierà tutta l’operazione. Alle casse del Comune non costerà nulla » . Nel dettaglio, verranno restaurate tutte le facciate del Palazzo, sia quelle esterne, per una superficie di oltre 5mila metri quadrati, sia quelle interne sul cortile d’onore, per oltre 2mila mq. L’ultima tranche dei restauri, sul cortile interno, si svolgerà fra i mesi di aprile e settembre del 2025, garantendo lo svolgiment­o delle attività nella sede del Comune. Il Gruppo Tod’s finanzierà il progetto attraverso l’acquisto dei diritti d’immagine, mentre l’agenzia Jesurum- Leoni Comunicazi­one di US- The Future is Now è lo sponsor tecnico che si è aggiudicat­o il bando promosso dal Comune. Il team tecnico è coordinato da Dontstop Architettu­ra e comprende lo studio specializz­ato in restauri Andrea Borri Architetti, il restaurato­re Paolo Pecorelli, l’impresa aggiudicat­aria dei lavori Estia e Progetto CMR. L’operazione è un esempio di parte

‘ I lavori, che costeranno 2,5 milioni di euro, si concludera­nno a settembre 2025

nariato pubblico- privato: « Questo tipo di rapporto a volte viene considerat­o complicato, ma noi sono ormai più di dieci anni che lavoriamo benissimo con il settore pubblico: dal restauro del Colosseo alla ricostruzi­one di un’azienda colpita dal terremoto. Quando c’è un interesse comune le cose si possono fare » , ha detto Della Valle.

Il gruppo marchigian­o, 1,13 miliardi di euro di ricavi nel 2023, non è nuovo a questo tipo di operazioni: la più grossa finora è stato il restauro del Colosseo ( si veda la scheda). Sempre in linea con la volontà di sostenere l’arte e la cultura in Italia, in occasione della 60esima edizione della Biennale d’Arte di Venezia, il Gruppo Tod’s è partner del Padiglione Italia per l’installazi­one Due Qui / To Hear.

 ?? ?? Il progetto. In 16 mesi verranno restaurate facciate esterne e cortile d’onore
Il progetto. In 16 mesi verranno restaurate facciate esterne e cortile d’onore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy