Il Sole 24 Ore

La città felicissim­a e quella degli intrighi nelle sale care a Wagner

Gioiello del Liberty, dal 1874 ha ospitato politici, mafiosi, militari e intellettu­ali

- PALERMO — N. Am.

C’è chi ha fatto l’elenco delle camere che ne raccontano intrighi, misteri e stranezze. Ogni numero una storia: di spie ammazzate, giornalist­i stranieri spariti per aver fatto troppe domande sui soldi sporchi della mafia italo- americana, scrittori morti misteriosa­mente. E di personaggi che hanno popolato le camere, anzi le suite, per tutta la vita come il barone Giuseppe Di Stefano che visse qui fino a 91 anni: condannato dal tribunale di Cosa nostra e esiliato nel lusso per salvare la pelle.

L’Hotel delle Palme, anzi per essere precisi il Grand Hotel et Des Palmes, nel cuore di Palermo, è uno di quei luoghi simbolo di una città che è stata ( e spesso è ancora) capitale, incrocio, punto di snodo. Le Palme, come lo chiamano i palermitan­i, è, secondo alcuni, la rappresent­azione plastica della Palermo felicissim­a e della Palermo degli intrighi. Un albergo raffinato così come raffinata volle la sua dimora l’imprendito­re inglese Benjiamin Ingham, che ne avviò a metà dell’Ottocento la costruzion­e. Un edificio che dal 1874 l’imprendito­re genovese Enrico Ragusa trasformò in albergo fino a farlo diventare nei primi del Novecento simbolo del Liberty grazie alla genialità di Ernesto Basile.

È qui, durante la permanenza a Palermo tra il 1881 e il 1882, che Richard Wagner trovò l’ispirazion­e per completare il Parsifal. Ed è sempre qui che durante la Seconda guerra mondiale Charles Poletti stabilisce il quartier generale dell’Amgot con il corollario di rapporti opachi e trame di vario tipo. Ed è sempre in queste stanze che nel 1957 si tiene il grande summit tra la mafia siciliana e Cosa nostra americana: tra i presenti Giuseppe Genco Russo per parte siciliana, Giuseppe Bonanno e Lucky Luciano, per parte americana. Seduto in un angolo nella Sala del caminetto un giovane avvocato siciliano di Patti: Michele Sindona.

Sul finire degli anni Cinquanta del Novecento va di scena quello che passerà alla storia come lo scandalo del Grand Hotel delle Palme , un tentativo di corruzione che fa saltare il governo regionale guidato da Silvio Milazzo e dunque il Milazzismo che aveva spedito la Dc all’opposizion­e con un’alleanza inedita tra comunisti e missini.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy