Il Sole 24 Ore

Orcel: UniCredit sfida altri record nel 2024

Dall’assemblea dei soci un plebiscito per il vertice del gruppo bancario

- Luca Davi

Andrea Orcel viene riconferma­to, come scontato, al vertice di UniCredit dai suoi azionisti. E con la sua banca punta ora ad « infrangere altri record » . Il banchiere romano ha avuto ieri il via libera dell’assemblea dei soci di piazza Gae Aulenti alla riconferma per i prossimi tre anni. Un plebiscito atteso, quello giunto dagli investitor­i ( tra cui BlackRock e Allianz), che hanno votato in maniera massiccia ( 91,5% del capitale presente) per lui e per il resto della lista presentata dal board uscente, confermand­o così anche il presidente Pier Carlo Padoan.

Orcel, che si dice « entusiasta » di iniziare il suo secondo mandato al vertice di UniCredit, dà un messaggio chiaro al mercato: « Non ho intenzione di fermarmi adesso » , dice, sottolinea­ndo che « la nostra sfida per il 2024 e oltre è infrangere altri record » . « Non do per scontata la mia posizione – aggiunge il manager –. La vedo piuttosto come qualcosa che devo meritare ogni giorno » . Parole in linea con quelle pronunciat­e da Padoan, che si dice « certo » che anche l’esercizio attuale sarà « un altro anno eccellente per il nostro gruppo » .

Orcel, che insieme al board ha avuto il disco verde anche alla politica di remunerazi­one ( 87,96%) e ai compensi corrispost­i ( 88,05%) nonostante le critiche del proxy advisor Glass Lewis – incluso il suo stipendio di circa 10 milioni di euro l’anno – ha ora in mano tutte le leve per decidere i prossimi passi.

Il supporto del mercato è pieno, come conferma l’andamento del titolo, più che triplicato dai tempi del suo insediamen­to ai vertici di piazza Gae Aulenti. Resta da capire quali saranno le prossime mosse, in particolar­e sul fronte dell’M& A. Anche per continuare a generare valore come fatto in questi tre anni, in cui la banca ha distribuit­o ai soci oltre 17,6 miliardi, più della capitalizz­azione dell’istituto a inizio 2021.

Intanto ieri la banca ha definito anche gli assetti di governance interna. Come da attese ( si veda Il Sole 24Ore del 17 febbraio scorso), a ricoprire il ruolo di vicepresid­ente sarà Elena Carletti, figura stimata dallo stesso Orcel, che avrà funzioni vicarie e ricoprirà anche il ruolo di presidente del Comitato rischi.

Jeffrey Alan Hedberg sarà presidente del Comitato nomine ( nel comitato presenti anche Beatriz Ángela Lara Bartolomé e António Domingues); Pier Carlo Padoan sarà presidente del Comitato governance e sostenibil­ità; António Domingues diventa presidente del Comitato remunerazi­one, mentre Maria Pierdicchi sarà presidente del Comitato parti correlate. L’assemblea ha nominato quali componenti del Comitato per il controllo sulla gestione i consiglier­i Marco Giuseppe Maria Rigotti ( presidente), Paola Camagni, Julie Birgitte Galbo e Gabriele Villa.

‘ La lista che conferma anche il presidente Padoan votata dal 91,5% del capitale presente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy