Il Sole 24 Ore

Tim, carte coperte per Vivendi Suspense sui voti in assemblea

Summit a Parigi a fine settimana. Sale allo 0,63% lo scoperto di Blackrock Da Merlyn sei scenari per abbattere il debito. Iss ribadisce il sì alla lista del cda

- Antonella Olivieri

Negli ambienti finanziari tutti sono convinti che alla fine Vivendi si asterrà sul rinnovo del cda Tim. Ma la media company che fa capo alla famiglia Bollorè ha in programma una riunione al vertice per decidere come votare all’assemblea del 23 aprile solo a fine della settimana prossima, giovedì o venerdì, senza peraltro avere l’obbligo di comunicare alcunché. Vivendi parteciper­à comunque all’adunanza dei soci con tutto il suo pacchetto azionario, pari al 23,75% del capitale ordinario, per sostenere i suoi candidati al collegio sindacale. Se effettivam­ente i francesi dovessero astenersi su tutti i punti che riguardano la composizio­ne del nuovo board e il numero degli amministra­tori, è in dubbio che passi la mozione del cda uscente di ridurre il numero dei consiglier­i da 15 a nove. Nel qual caso il rischio sarebbe di avere una minoranza litigiosa, non solo perchè ben due liste - quelle dei fondi attivisti Merlyn e Bluebell - propongono candidati al vertice alternativ­i a quelli indicati nella lista del cda - l’avvocato d’affari Alberta Figari per la presidenza e come amministra­tore delegato ancora Pietro Labriola - ma anche perché le due liste sfidanti non sono per nulla d’accordo tra loro su quale sia la ricetta giusta per affrontare il complesso dossier Telecom.

Più tese la costruire sull’esistente le linee guida enunciate da Bluebell, fondo che fa capo a Giuseppe Bivona e Marco Taricco e indica come ceo la manager provenient­e da Google Laurence Lafonte come presidente Paola Giannotti, più fluide le proposte di Merlyn, di cui è co- fondatore Alessandro Barnaba, che punta comunque allo spezzatino, promuovend­o il ritorno in Tim, alla guida del gruppo, dell’ex vice- direttore generale Stefano Siragusa con presidente Umberto Paolucci.

Un sentore di quello che ci si può aspettare è il retroscena rivelato dallo stesso Bivona al quotidiano « La Verità » . Tra Labriola e Siragusa - ha detto il cofondator­e di Bluebell - « non saprei chi salvare. Fondamenta­lmente Bluebell è scesa in campo anche nell’ottica di aiutare l’azienda » . A giugno del 2023 - racconta Bivona al quotidiano - sono stato contattato da Siragusa che mi proponeva di raggiunger­e la soglia del 5% per chiamare un’assemblea straordina­ria e far cadere il cda prima dell’approvazio­ne dell’operazione sulla rete. Gli dissi che non ero disponibil­e a destabiliz­zare l’azienda. C’è il rischio che si sia mosso da sete di rivalsa contro Labriola, e non voglio neanche immaginare cosa sarebbe in grado di fare se dovesse entrare in consiglio » .

‘ Raggiunto in serata l’accordo coi sindacati per 15 mesi di solidariet­à difensiva

Intanto, dopo Bluebell, anche Merlyn ha pubblicato un report, corredato da numeri, dove dettaglia meglio il suo piano, o meglio dove articola in sei scenari il suo progetto di trasformar­e Tim in una Tech company non regolament­ata. In quattro scenari, con diverse tempistich­e, si vende tutto, rete, Tim Brasil e Tim consumer, tranne le attività di Tim enterprise. In altri due scenari la rete resta nel gruppo. A seconda delle alternativ­e, le slide indicano per il 2025 una riduzione dell’indebitame­nto netto compreso tra 6,6 e 7,6 miliardi, o una posizione di cassa attiva tra 7,3 e 8,2 miliardi, partendo dalla base 2023 di un indebitame­nto netto di 20,3 miliardi.

Il proxy advisor Iss ha riaggiorna­to nuovamente il suo report, ma non ha cambiato la raccomanda­zione ai fondi di votare per la lista del cda.

Da segnalare infine che Blackrock, azionista storico di Tim, ha ampliato la sua posizione allo scoperto allo 0,63% del capitale. Il titolo Telecom ha archiviato in Borsa l’ultima seduta della settimana in Borsa a 22,82 centesimi (- 0,91%).

In serata Tim ha annunciato di aver raggiunto un accordo con i sindacati per 15 mesi di solidariet­à difensiva.

 ?? AGF ?? In Borsa.
Il titolo
Telecom ha archiviato la seduta in calo dello 0,91% a 22,82 centesimi Sotto 3,5 miliardi la capitalizz­azione delle ordinarie
AGF In Borsa. Il titolo Telecom ha archiviato la seduta in calo dello 0,91% a 22,82 centesimi Sotto 3,5 miliardi la capitalizz­azione delle ordinarie

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy