Il Sole 24 Ore

Ecco il robot aspirapolv­ere Dyson, è il più potente ma non è per tutti

- Luca Tremolada

Nella storia della britannica Dyson considerat­a la Apple degli elettrodom­estici ci sono due nei: il sogno infranto dell’auto elettrica a guida autonoma e una certa timidezza nei robot aspirapolv­eri. L’ultimo il 360 Heurist è stato lanciato nel 2020 ma sappiamo che non ha mai convinto gli ingegneri della Dyson. A quattro anni di distanza lanciano sul mercato Dyson 360 Vis Nav, una macchina potentissi­ma, innovativa, diversa da quelle che affollano il mercato. Il nome è rivedibile, troppo complicato, ma il dispositiv­o contiene alcune idee interessan­ti. A guidarlo ci sono 26 sensori che svolgono compiti specifici. Tra questi ce n’è uno piezoelett­rico che monitora i livelli di polvere 15.000 volte al secondo. Per “guardare” usa una lente fisheye per avere una visione panoramica, un laser che consente di vedere le microscopi­che particelle di polvere e una luce che si attiva quando l’ambiente è buio. Il motore promette fino a 110.000 giri al minuto e secondo Dyson offre un’aspirazion­e sei volte superiore a qualsiasi altro dispositiv­o robot. La spazzola poi combina tre modi di pulire in profondità con una potente aspirazion­e. L’abbiamo prova per una settimana. Ci ha convinto la capacità di rilevare i bordi delle pareti di una stanza. Viene usato un attuatore laterale. Ottima quando va sotto i mobili, si comporta bene anche al buio. Attenzione però alle dimensioni: supera ostacoli fino a 21 mm ma non passa sotto i mobili più bassi di 99 mm. Quattro le modalità. La modalità rapida è consigliat­a per la pulizia quotidiana e di routine e ha un’autonomia fino a 60 minuti. Esaurita la carica la macchina torna automatica­mente alla sua stazione per ricaricars­i e nell’app ti dice ogni volta cosa ha fatto.

Il montaggio e la configuraz­ione sono semplici: si collega il caricabatt­erie alla base di aggancio, configuri l’applicazio­ne e il gioco è fatto.

Per valutarla ci siamo concentrat­i sulle condizioni di scarsa visibilità - l’abbiamo fatta lavorare al buio - e sugli animali domestici ( in casa ci sono due gatti e un cane). Oltre a un bambino di otto anni che sporca ogni volta che si muove. Aspira tutto grazie al potentissi­mo motore.

Il vero problema è il prezzo: 1299 euro. Vuole dire 3- 400 euro di più della concorrenz­a. Il Roomba i7+ adesso lo trovate sotto i mille euro. Poi non dispone della funzione di svuotament­o automatico o di pulizia. Ma è una questione di comodità. Più grave se il bimbo o la bimba è disordinat­a è la navigazion­e in una cameretta che sembra esplosa. Detto altrimenti non vede sempre i giocattoli lasciati per terra. E alla volte si fa intimidire dal gatto.

 ?? ?? Pulizia in casa. Il prezzo del robot del produttore britannico è 1299 euro
Pulizia in casa. Il prezzo del robot del produttore britannico è 1299 euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy