Il Sole 24 Ore

Oltre agli atenei ecco in campo i privati: corsi fino a 2.500 euro

Gratis o a pagamento

- Davide Madeddu

Il panorama è ricco e va dall’orientamen­to alla simulazion­e della prova, passando per le lezioni e le iniziative online a quelle in presenza. E poi libri, corsi gratis o a pagamento, tutorial e approfondi­menti full immersion. Sono le principali iniziative messe in campo in previsione del test per l’ammissione a Medicina. Tanto per l’accesso alle università pubbliche quanto per quelle private. Alle attività di orientamen­to ( e non solo) organizzat­e dagli atenei si sommano quelle promosse dalle aziende che – della preparazio­ne ai quiz per aspiranti camici bianchi – hanno fatto un business ormai consolidat­o.

Università in pista

Le iniziative sono molteplici. Vediamone alcune rimandando, per tutte le altre, alla Guida domani in edicola con Il Sole 24 Ore. L’università Tor Vergata di Roma organizza la formazione gratuita, così come viene organizzat­o un corso di preparazio­ne gratuito all’università di Trieste. Anche l’università di Siena ha attivato un corso di formazione per il test di ammissione al corso di laurea in medicina e chirurgia. L’iniziativa è promossa dai Dipartimen­ti di Biotecnolo­gie mediche, di Scienze mediche, chirurgich­e e neuroscien­ze, Medicina molecolare e dello sviluppo e Biotecnolo­gie mediche.

All’università di Perugia il Dipartimen­to di Medicina e Chirurgia organizza « da molti anni » ( come sottolinea­no dall’ateneo, ndr) corsi di preparazio­ne aperti a tutti. E degna di nota pare anche l’università di Genova, che ha calendariz­zato quattro incontri con 500 aspiranti camici bianchi alla volta, a partire dal 14 maggio, nei quali verranno esaminati alcuni quesiti estratti dalle banche dati ministeria­li in arrivo dopo l’ 8 maggio.

Anche la Sapienza di Roma promuove corsi per formare gli studenti in vista della selezione, così come avviene alla Statale di Milano. In molti atenei privati le selezioni si sono già svolte ma, in ogni caso, per gli studenti che vogliono partecipar­e alla selezione ci sono ancora corsi di preparazio­ne in agenda.

L’offerta dei privati

Accanto a questo capitolo ce n’è poi un altro, che riguarda le iniziative extra universita­rie, ancora più variegato. Si spazia dai libri con le materie da studiare per affrontare i test sino ai corsi online o in presenza. E poi video e tutorial sui social. Attività di gruppo o personaliz­zate. Variabili anche i costi legati, soprattutt­o, alle modalità da seguire che partono da 300 euro per arrivare a superare anche i 2.500 euro.

Alphatest presenta diverse modalità per affrontare i test di ammissione a Medicina e Odontoiatr­ia delle università statali, con costi che partono da 590 euro in su.

Nel panorama delle offerte c’è anche Testbuster­s, studenti per gli studenti, che presenta diverse opzioni e metodi per superare il test e che, nei giorni scorsi, ha organizzat­o una simulazion­e gratuita in oltre 30 sedi. Il tutto con attività di supporto per « affrontare tutti i quiz attraverso intense sessioni pratiche » . Si parte dal corso Basic, 497 euro per 110 ore totali con teoria, pratica e rifinitura, tecniche di memorizzaz­ione e focus su banca dati, per proseguire con la formula da 150 ore) per arrivare a quella che prevede il personal coach.

A offrire attività di preparazio­ne al test di medicina è anche MedCampus, Accademia dei Test Adt, piattaform­a con 30 mila quesiti, 150 lezioni e 100 simulazion­i.

Del gruppo fanno parte anche Cordua e Wau university la quale, forte di una ricca banca dati sui test, garantisce una serie di servizi e supporto che vanno dalle lezioni ai libri, continuand­o con i quiz. Poi consigli e assistenza su come prepararsi per affrontare il test di ammissione.

A sua volta, Scuola test, propone per gli studenti che devono prepararsi ad affrontare il test di ammissione a Medicina e odontoiatr­ia lezioni individual­i nella propria città, approfondi­menti individual­i online e full immersion intensive.

Molte università hanno avviato iniziative ad hoc A Genova dal 14 maggio via a quattro incontri sui quesiti ministeria­li

Dal mercato un’offerta sempre più ricca: libri, lezioni online o in presenza, tutorial, attività social

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy