Il Sole 24 Ore

Voto di scambio, bufera in Sicilia

Indagato per corruzione il vicepresid­ente della Giunta Luca Sammartino ( Lega)

- Nino Amadore

La scossa arriva alle 8,53, quando la notizia dell’inchiesta catanese che coinvolge Luca Sammartino, esponente di punta della Lega in Sicilia, fino a quel momento vicepresid­ente della Regione siciliana, arriva sulle agenzie. È una scossa forte che prende tutti i palazzi del potere a Palermo fino ad arrivare fino alla Fiera di Verona dove Sammartino è stato, fino all’altro ieri, a rappresent­are la Sicilia al Vinitaly nella sua qualità di assessore regionale all’Agricoltur­a. Le news riguardano una inchiesta della procura di Catania avviata ormai qualche anno fa e ora arrivata al traguardo con una ordinanza firmata dal Gip Carla Aurora Valenti: sono coinvolti 11 tra politici, funzionari comunali e imprendito­ri destinatar­i delle misure eseguite dai carabinier­i nelle province di Catania e Palermo. Sono accusati, a vario titolo, di scambio elettorale politico - mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, corruzione aggravata, istigazion­e alla corruzione e turbata libertà degli incanti. C’è anche Luca Sammartino: per lui il gip etneo ha disposto sospension­e per un anno dai pubblici uffici per corruzione aggravata. Via dall’assessorat­o all’Agricoltur­a, via dalla vicepresid­enza della Regione: le deleghe vanno al governator­e Renato Schifani almeno, si dice, fino alle elezioni europee.

Per l’Assemblea regionale, dove Sammartino è stato eletto per la terza volta con poco più di 21mila voti, si vedrà: per il momento quello scranno non lo tocca nessuno. Ma non è detta l’ultima parola. Un terremoto politico e la Lega in Sicilia ridotta, si può dire, in macerie: lo scontro interno tra i “Sammartini­ani” e l’altra ala della Lega che faceva capo all’eurodeputa­ta Annalisa Tardino aveva portato alla nomina di Claudio Durigon a commissari­o in Sicilia e la sostanzial­e vittoria di Luca Sammartino che si preparava a un’altra vittoriosa campagna elettorale. Il vicesegret­ario della Lega, Andrea Crippa parla di inchiesta a orologeria ma ora le cose si mettono male per i salviniani in Sicilia. Certo va detto che all’epoca dei fatti Sammartino era deputato del Pd e dalle carte emerge il suo impegno per far votare Caterina Chinnici, figlia del magistrato ammazzato dalla mafia, alle europee. Ma dalle carte emerge che a Tremestier­i Etneo, paese del catanese al centro dell’inchiesta, i politici sarebbero andati a braccetto con i mafiosi e secondo un pentito Sammartino avrebbe incontrato nel 2015 esponenti del clan Santapaola. « Tengo a sottolinea­re che non sono coinvolto in ipotesi di reato di mafia né di voto di scambio – dice Sammartino finito per la terza volta nel turbinio di un’inchiesta della magistratu­ra -. Sono sereno e certo che emergerà la mia totale estraneità ai fatti, risalenti a cinque anni fa. Resto fiducioso nei confronti della magistratu­ra » .

 ?? ?? LuCA SAMMARTINO Vicepresid­ente della Giunta e assessore all’Agricoltur­a, si è dimesso da entrambe le cariche. Coinvolti 11 tra politici, funzionari comunali e imprendito­ri
LuCA SAMMARTINO Vicepresid­ente della Giunta e assessore all’Agricoltur­a, si è dimesso da entrambe le cariche. Coinvolti 11 tra politici, funzionari comunali e imprendito­ri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy