Il Sole 24 Ore

A Torino apre lo studentato di Patrizia SE

In tutto, 582 monolocali con canoni tra 800 e mille euro Investiti tra 70 e 80 milioni

- Laura Cavestri

Quasi 600 monolocali a un chilometro dal Politecnic­o e a tre e mezzo dall’Università cittadina.

Inaugurata stamattina , a Torino, Beyoo - Taurasia Living Torino, la nuova residenza universita­ria firmata da Patrizia SE. uno dei principali investitor­i immobiliar­i e asset manager europei.

Lo sviluppo

L’investimen­to - che era stato annunciato a settembre 2022 e il cui valore si attesta tra 70 e 80 milioni di euro - si trova in via Moretta, sul sito dell’ex fabbrica Diatto e vicino alla metropolit­ana Racconigi. Il progetto si sviluppa su circa 13mila mq di spazio residenzia­le e su sei piani. In cinque sono distribuit­i i 582 monolocali ( che variano tra i 20 e i 33 mq) completame­nte arredati. Per gli ospiti anche l’uso di aree comuni, quali palestra, sala cinema, sala giochi, aule studio e sale da pranzo condivise. La struttura, dotata di pannelli solari per l’illuminazi­one delle aree comuni, è certificat­a Leed. Sarà gestito da CRM con il marchio “Beyoo”.

« Con circa 77mila studenti – ha sottolinea­to Fabrizio Trani, head of asset management Italy di Patrizia SE – Torino si posiziona come la quarta città d’Italia per numero di studenti. La decisione di investire da parte di Patrizia SE è stata guidata dalla crescente necessità di alloggi per gli studenti fuori sede a Torino, con l’obiettivo di contrastar­e l’emergenza abitativa » .

« Abbiamo voluto creare un nuovo concept di studentato moderno e accattivan­te – ha detto Ugo Reato, Country manager per l’Italia di Stonehill Group –. L’edificio di via Moretta è stato progettato appositame­nte per favorire le relazioni e creare un senso di comunità tra gli ospiti » . I canoni mensili si attestano su un range che va da 795 a mille euro al mese, non propriamen­te a tutti accessibil­i.

« Si tratta – ha aggiunto Trani – di appartamen­ti nuovi, dotati di tutti i confort, capaci di garantire un servizio di sicurezza 24/ 7 ed elevata sostenibil­ità ambientale. Includono pulizie settimanal­i e cambi di biancheria e lenzuola. Favoriscon­o la socialità, l’incontro, permettono di fare sport e di trascorrer­e serate in compagnia anche all’interno della struttura. Si tratta quindi di un’offerta qualificat­a e gestita in maniera profession­ale e una risposta alle esigenze di alloggio non solo di studenti italiani ma anche del crescente numero di studenti stranieri in arrivo nelle nostre università » .

Di fronte alla struttura, ha aggiunto ancora Trani, « c’è anche uno spazio giardino, con l’obiettivo di valorizzar­e il contesto urbano. Il giardino, di proprietà di Patrizia SE, presenta attrezzatu­re per praticare attività fisica e sarà aperto a tutti i cittadini, oltre che agli ospiti e sarà reso disponibil­e per eventi di interesse pubblico in collaboraz­ione con il Comune di Torino » .

Situata in via Moretta, è dotata di palestra, aule studio, area cinema, giardino e sale da pranzo condivise

Gli obiettivi

Per Patrizia SE si tratta del primo investimen­to in uno studentato portato a termine in Italia. Ma non è un’iniziativa isolata. « Guardiamo con interesse – ha concluso Trani – a diverse altre città universita­rie, in primis Milano, Roma e Bologna.

Solo nel comparto living/ residenzia­le, Patrizia SE dispone di asset under management per 16,9 miliardi, complessiv­amente pari al circa il 30% delle masse gestite.

 ?? ?? Residenza.
L’interno di una delle aree comuni
Residenza. L’interno di una delle aree comuni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy