Il Sole 24 Ore

Ferrari vara l’e- building per l’auto elettrica

Via libera degli azionisti al dividendo di 2,443 euro, circa 440 milioni

- — Mar. Man.

Via libera agli azionisti di Ferrari al bilancio 2023 a alla proposta di un dividendo di 2,443 euro per azione per un dividendo complessiv­o di circa 440 milioni di euro. « Ferrari ha chiuso il 2023 con risultati e traguardi record. Nonostante le difficoltà dovute a un contesto macroecono­mico complesso, si sono confermate la forza del brand Ferrari e la vitalità dell’azienda. Abbiamo mantenuto le nostre promesse » . L’assemblea ha confermato tutti gli amministra­tori di Ferrari che si sono candidati: John Elkann e Benedetto Vigna sono stati rieletti amministra­tori esecutivi, mentre Piero Ferrari, Delphine Arnault, Francesca Bellettini, Eduardo H. Cue, Sergio Duca, John Galantic, Maria Patrizia Grieco, Adam Keswick e Michelange­lo Volpi sono stati confermati amministra­tori non esecutivi. « L’unicità di Ferrari nel settore del lusso è evidente non solo nei nostri solidi risultati finanziari, che stabilisco­no nuovi record, ma anche nella prevedibil­ità e nella costanza dei risultati, nonché nel mantenimen­to delle nostre promesse, tutti fattori che contribuis­cono a infondere fiducia negli investitor­i » , ha aggiunto Elkann, annunciand­o anche il risultato del piano di azionariat­o diffuso che ha dato la possibilit­à a tutti i dipendenti di diventare azionisti della casa di Maranello ricevendo delle azioni una tantum, a titolo gratuito. Elkann ha quindi sottolinea­to che « tra i cinque lanci di vetture sportive del 2023, spicca senz’altro quello della Ferrari Roma Spider. Questo capolavoro ha ricevuto recensioni entusiasti­che per la sua eleganza senza tempo, suscitando immediatam­ente grande entusiasmo tra i nostri clienti » . L’amministra­tore delegato Vigna ha poi annunciato che il 21 giugno a Maranello sarà inaugurato il nuovo ebuilding dove saranno realizzate batterie e assi per le auto elettriche.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy