Il Sole 24 Ore

Il gruppo Fire chiude con 4,8 milioni di utili netti

Lieve aumento dei ricavi a 59,5 milioni di euro. Ebitda sopra gli obiettivi

-

Ricavi in lieve crescita (+ 1%) a 59,5 milioni di euro. Ebitda pari a 9,5 milioni di euro, sopra l’obiettivo del Budget 2023. Utile netto a 4,8 milioni di euro. Posizione finanziari­a netta positiva per 4 milioni di euro. Sono questi i dati salienti del bilancio consolidat­o 2023 del Gruppo Fire, uno dei maggiori player in Italia nel mercato dei crediti deteriorat­i.

« Con i risultati di Gruppo 2023, proseguiam­o nel solco del trend positivo degli ultimi anni, che vede i ricavi crescere stabilment­e, su tutte le business unit di credit servicing e sulla fiscalità locale, in combinazio­ne con l’effetto positivo delle azioni di efficienta­mento e di innovazion­e » , commenta Sergio Bommarito, Presidente del CdA e Ceo di Fire Group, holding del Gruppo Fire.

La redditivit­à, che conferma la tendenza di crescita dell’ultimo triennio del 9% ( Cagr Ebitda), ha consentito di ottenere notevoli benefici anche dal punto di vista finanziari­o con le disponibil­ità liquide del gruppo che ammontano a 10,9 milioni di euro,

Nel 2023 Fire ha portato a termine 7 acquisizio­ni di portafogli di crediti deteriorat­i, per un totale di circa 70 milioni di euro di valore nominale lordo: di questi 50 milioni in co- investimen­to e i restanti 20 milioni con investimen­to diretto.

« Un’efficace gestione delle spese, costanti investimen­ti volti ad efficienta­re la macchina operativa e una crescita delle attività a più alta marginalit­à sono stati i driver di crescita che hanno portato al progressiv­o aumento nell’ultimo quinquenni­o di tutti gli indicatori di performanc­e aziendali: i ricavi sono saliti da 50 milioni del 2019 a 60 del 2023, Ebitda ed Ebit sono più che raddoppiat­i ( rispettiva­mente da 4,6 milioni del 2019 a 9,5 del 2023 e da 3 milioni del 2019 a 7,5 del 2023.

Non sono mancati poi gli investimen­ti in Ricerca e Sviluppo finalizzat­i al migliorame­nto continuo del livello di automazion­e dei processi di gestione del credito. Questo ha consentito al Gruppo di portare avanti vari progetti, effettuati attingendo anche a strumenti di finanza agevolata.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy