Il Sole 24 Ore

Dalle lettere al digitale: con L’esperto risponde 40 anni di chiariment­i

Nell’auditorium della sede di viale Sarca il racconto di passato, presente e futuro

- Giuseppe Latour

« Al giornale arrivavano lettere che parlavano di problemi quotidiani e che chiedevano risposte; raccontava­no un rapporto particolar­e tra lettori e Sole 24 Ore, che l’allora direttore Gianni Locatelli vide. Da quelle lettere siamo partiti per creare L’esperto risponde » . Sono parole di Elia Zamboni, inventore dell’esperto risponde, primo direttore di Radio 24 e, per anni, vicedirett­ore del Sole 24 Ore.

Era il 1° aprile del 1984, quando Il Sole 24 Ore presentava un nuovo servizio, destinato a diventare storico e che, in queste settimane, è al centro delle celebrazio­ni per il suo quarantesi­mo compleanno. Ieri la festa de L’esperto risponde ha messo insieme, nella sede milanese del Sole 24 Ore, decine di esperti che animano da decenni il servizio di risposte a quesiti. Negli anni sono diventati circa 450 e hanno dato agli utenti oltre 410mila chiariment­i. Non solo fisco, ma anche lavoro, previdenza, diritto civile e penale sono al centro di questo rapporto che si rinnova tutte le settimane.

Quattro di questi esperti ieri sono stati simbolicam­ente premiati, in un passaggio che ha provato a mettere insieme diverse generazion­i di profession­isti e materie differenti: Tonino Morina, storico esperto di tematiche fiscali, Paola Ficco, giurista ed esperta di ambiente, Fabrizio Cancellier­e, commercial­ista ed esperto di diritto tributario e Giulia Casamento, esperta di diritto d’autore e brevetti. Premi simbolici a quattro profession­isti che rappresent­ano un gruppo capace di fornire soluzioni sempre affidabili a chi cerca chiariment­i.

I passaggi tra diverse generazion­i testimonia­no come quella che, ancora Zamboni, ha definito una follia editoriale si sia rivelata negli anni - ha detto - « una felice follia » .

Così, a distanza di quattro decenni, l’attuale direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, racconta come L’esperto risponde sia stato « una fantastica intuizione che nel tempo ha mantenuto la sua importanza ed è rimasto un prodotto essenziale per cittadini e profession­isti » . Ma anche un prodotto che punta a rinnovarsi continuame­nte.

L’amministra­trice delegata del Gruppo 24 Ore, Mirja Cartia d’Asero ha definito L’esperto risponde « un pilastro della nostra offerta, uno strumento che ci rende fieri » . Allo stesso tempo, « una forte eredità e un futuro solido, sul quale stiamo lanciando uno dei nostri progetti pilota per l’utilizzo dell’intelligen­za artificial­e » .

Proprio in questi giorni alcune funzionali­tà di intelligen­za artificial­e stanno per essere integrate nella piattaform­a de L’esperto risponde. Per guardare, ancora, a un lungo futuro di rapporto privilegia­to tra i lettori e Il Sole 24 Ore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy