Il Sole 24 Ore

Giorgetti al Fmi: « Debito? Ci stiamo lavorando »

« Consigli ben accetti, ma pesa effetto eccezional­e del superbonus »

- Dal nostro inviato — G. D. D.

« I consigli dell’Fmi sono sempre ben accetti. Sulla sostenibil­ità del debito stiamo lavorando. Purtroppo abbiamo avuto un effetto eccezional­e, che voglio definire una tantum e spero che lo vogliano definire così anche in Parlamento, è che è il Superbonus. Altrimenti, il percorso per la sostenibil­ità del debito sarebbe consolidat­o » . Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha replicato ai recenti rilievi del Fondo sui conti pubblici italiani.

L’Fmi suggerisce correttivi nei prossimi due anni per riportare il debito pubblico su una traiettori­a di rientro credibile. E il direttore del dipartimen­to Affari fiscali, Vitor Gaspar, ha messo l’accento proprio sul Superbonus, che « produce una pressione significat­iva sul debito e sul deficit e ha indebolito il quadro di bilancio » .

Sulle previsioni di crescita, che l’Fmi ha abbassato allo 0,7% per il 2025, Giorgetti ha affermato che « il Fondo è sempre molto prudente e storicamen­te tende a sottostima­re le provisioni per l’Italia. Questo mi conforta perché tenendo la media della sottostima degli anni precedenti, vuol dire che la previsione dell’ 1% è realistica » , ha detto in una conferenza stampa congiunta con il governator­e della Banca d’Italia, Fabio Panetta.

« Tenendo conto degli shock » che si sono susseguiti a livello geopolitic­o, « l’andamento economico dell’Italia è stato soddisface­nte » , ha aggiunto Panetta. A seguito degli eventi successivi all’attacco di Hamas a Israele, ha detto, il mondo « sta rallentand­o, e quindi anche l’Europa e l’Italia » .

Sugli aiuti all’Ucraina, Giorgetti ha affermato che « molto dipenderà dal Congresso Usa » . E sull’ipotesi di confisca degli asset russi, ha ricordato che ci possono essere riflessi « sulla reputazion­e della moneta, argomento che i nostri team tecnici stanno approfonde­ndo in vista del G7 di maggio a Stresa, per avere una proposta per giugno al summit del capi di Stato e di Governo » . Il governator­e Panetta ha poi sottolinea­to che utilizzare gli asset russi è una decisione « politica » e spetta ai Governi, ma da parte della Banche centrali c’è la « preoccupaz­ione che non si tenga conto dei possibili effetti sulla stabilità finanziari­a » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy