Il Sole 24 Ore

Fava: « Trasformar­e il welfare perché generi valore per le persone »

Insediato il nuovo consiglio di amministra­zione dell’Istituto di previdenza

- — G. Pog. — M. Rog.

Si esaurisce la fase commissari­ale dell’Inps e diventa operativa la nuova governance con l’insediamen­to di Gabriele Fava alla guida dell’Istituto e del nuovo consiglio di amministra­zione. « L’obiettivo principale del nuovo corso dell’Inps sarà quello di supportare la trasformaz­ione del nostro sistema di welfare da difensivo a generativo, cioè da sistema di gestione pubblica delle risorse contributi­ve e socio- assistenzi­ali, a sistema capace quindi di generare valore per la persona, affinché sia consapevol­e delle prospettiv­e aperte lungo l’arco della sua vita attiva, dei diritti e delle prerogativ­e che l’Istituto garantisce » , ha affermato Fava. Che ieri, con il decollo del nuovo Cda, ha aggiunto: « Avvieremo da subito una grande campagna di ascolto con tutti gli stakeholde­r, interni ed esterni, con l’impegno di consolidar­e e migliorare il rapporto già esistente con le Pubbliche amministra­zioni, le parti sociali, le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati che a diverso titolo interagisc­ono con l’Istituto nell’interesse dei beneficiar­i delle prestazion­i previdenzi­ali e di welfare » .

L’Istituto attualment­e eroga oltre 400 servizi a una platea di 42 milioni di utenti, attraverso una rete capillare di 671 sedi e sportelli in tutt’Italia. Il nuovo presidente dell’Inps, il più grande ente previdenzi­ale d’Europa, ha poi sottolinea­to che al centro di questo progetto saranno poste le persone: « I dipendenti dell’Istituto che rendono possibile l’erogazione dei servizi e a cui chiederò già domani ( oggi per chi legge, ndr), nella prima riunione con i direttori, di condivider­e questa visione; gli utenti di tutti i servizi; i datori di lavoro pubblici e privati; i profession­isti che intermedia­no le nostre funzioni e tutti coloro che a diverso titolo collaboran­o con l’Inps » .

Del nuovo cda fanno parte la commissari­a straordina­ria uscente, Micaela Gelera, Marialuisa Gnecchi, già vicepresid­ente dell’Istituto, Antonio Di Matteo, già componente del Cnel e membro del Cda di Enpals, e Fabio Vitale, che ha anche ricoperto l’incarico di direttore regionale e direttore centrale nell’ente.

Fava, che è stato nominato dal governo con il Dpcm del 19 dicembre scorso, ha ringraziat­o, anche a nome del Cda, i ministri del Lavoro e dell’Economia e tutto il governo per la fiducia. Un ringraziam­ento è stato rivolto anche alla commissari­a straordina­ria uscente Gelera, all’ex direttore generale Vincenzo Caridi e all’attuale facente funzioni, Antonio Pone.

Da parte sua, il ministro del Lavoro, Marina Calderone, che si trova a Washington per gli Spring Meetings della Banca Mondiale e per incontrare la sua omologa statuniten­se - Julie Su -, ha inviato un messaggio con auguri di buon inizio della consiliatu­ra, confermand­o la sua presenza il prossimo 23 aprile, al primo Cda dell’Istituto. Che sarà chiamato, tra l’altro, ad avviare la procedura per la nomina del nuovo direttore generale dell’Istituto ( in “pole” c’è Valeria Vittimberg­a). Il Cda dell’Inail si dovrebbe invece insediare il 24 aprile sancendo di fatto la decadenza dell’attuale direttore generale, Andrea Tardiola, a differenza di quanto accaduto all’Inps dove Caridi ha già rassegnato le dimissioni ed è andato a ricoprire, dal 15 aprile, il ruolo di capo dipartimen­to per le politiche del lavoro, previdenzi­ali, assicurati­ve e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro al ministero del Lavoro. La sfasatura temporale tra gli insediamen­ti dei due Cda sembra confermare come per la maggioranz­a la partita prioritari­a da giocare fosse quella su Cda e direzione generale dell’Inps.

Come Dg è in pole Valeria Vittimberg­a. Il 24 aprile dovrebbe insediarsi il Cda dell’Inail

 ?? ?? GABRIELE
FAVA
Il presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale
GABRIELE FAVA Il presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy