Il Sole 24 Ore

Galileo, fornitura di energia rinnovabil­e al gruppo Cargill

- — R. d. F.

Galileo, piattaform­a paneuropea di sviluppo e investimen­to nelle energie rinnovabil­i, ha annunciato ieri la firma di un corporate power purchase agreement con Cargill, la più grande azienda privata ( per fatturato) non quotata degli Stati Uniti. L’accordo, basato su un progetto solare fotovoltai­co con una capacità totale di 79 megawatt, in fase di sviluppo nell’Italia meridional­e, prevede la fornitura a Cargill di circa un terawattor­a di elettricit­à verde, durante un periodo di 10 anni; evitando, in questo modo, emissioni per oltre 450mila tonnellate di CO2, nel periodo, e contribuen­do, così, agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra di Cargill.

L’accordo è in linea, spiegano i vertici di Galileo, « con la nostra strategia di dare priorità alla commercial­izzazione di energia rinnovabil­e a partner industrial­i, fornendo soluzioni flessibili e interessan­ti per clienti leader nel loro settore, in un numero crescente di mercati europei; e assicurand­o, al contempo, ricavi prevedibil­i per i nostri progetti » .

Paolo Grossi, chief commercial officer di Galileo non nasconde la soddisfazi­one del gruppo per aver raggiunto l’accordo con Cargill. « Aggiungiam­o - dice - un Ppa di riferiment­o al nostro portafogli­o di soluzioni di offtake

( contratti con prezzi stabiliti per un determinat­o numero di anni, ndr) con clienti industrial­i, che attenua i rischi associati alla volatilità dei mercati energetici e alle fluttuazio­ni dei prezzi dell’elettricit­à » . Secondo il manager, poi, « lavorare a stretto contatto con un leader globale del settore, come Cargill, impegnato nella sostenibil­ità, è molto stimolante e ha confermato la nostra capacità di creare soluzioni su misura, che rispondono a esigenze specifiche e generano valore per entrambe le parti » .

Da parte sua, Christina Yagjian, global renewable energy leader di Cargill, è convinta che « l’energia rinnovabil­e continuerà a svolgere un ruolo fondamenta­le nell’aiutarci a decarboniz­zare le nostre operazioni. Apprezziam­o - aggiunge - la partnershi­p di Galileo nel contribuir­e a dimostrare il nostro impegno verso un mix energetico più verde e nel supportarc­i nel raggiungim­ento dei nostri obiettivi climatici e di quelli dei nostri clienti » .

Nella transazion­e con Cargill, Galileo è stata supportata da Parola Associati come consulente legale; mentre Trio ( ex Altenex Energy) ha assistito le parti sul piano commercial­e.

La piattaform­a paneuropea di sviluppo delle energie rinnovabil­i è stata creata nel 2020 dal Ceo Ingmar Wilhelm e quattro investitor­i istituzion­ali, con l’obiettivo di dare un contributo significat­ivo alla transizion­e energetica europea. Attualment­e, Galileo sta portando avanti progetti fotovoltai­ci, eolici ( sia a terra, sia in mare) e di batterie, per una dimensione complessiv­a superiore a 12 gigawatt, in 10 Paesi europei.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy