Il Sole 24 Ore

Marina Brambilla nuova rettrice della Statale

È la prima donna: « Dopo 100 anni possiamo rappresent­are i vertici del nostro ateneo »

- Sara Monaci

Marina Marzia Brambilla, 50 anni, è la nuova rettrice dell’Università Statale di Milano. Ed è la prima donna in 100 anni di vita dell’ateneo, che conta oltre 60mila studenti, 3.600 dei quali internazio­nali, con 150 corsi di laurea.

Con 1651 voti ottenuti, ha superato il concorrent­e Luca Solari, che ha ottenuto 644 preferenze ( il terzo concorrent­e, Gian Luigi Gatti, si era ritirato). Formalment­e subentrerà da settembre al rettore uscente Elio Franzini.

Docente di linguistic­a tedesca e prorettric­e ai servizi per gli studenti, ha conquistat­o la maggioranz­a con il programma focalizzat­o ad ampliare il diritto allo studio. Tra gli obiettivi, in particolar­e quello di estendere la fascia di non contribuzi­one per garantire il diritto allo studio per gli studenti con minori possibilit­à economiche, sostenere le fasce medie delle famiglie con una tassazione più equa e più progressiv­a e aumentare le residenze universita­rie per favorire l’accesso a un numero maggiore di studenti, al fine di aiutare l’Italia, tra gli ultimi in Europa per numero di laureati.

La nomina arriva al terzo turno di voto, dopo il ritiro della candidatur­a di Gian Luigi Gatta, lo scorso 9 aprile, e la conseguent­e soppressio­ne del secondo turno.

Il suo incarico durerà sei anni, pertanto sarà lei a traghettar­e definitiva­mente il passaggio delle facoltà scientific­he della Statale nel nuovo quartiere milanese Mind, dove nascerà un campus universita­rio a stretto contatto con laboratori aziendali e con lo Human Technopole, il centro di ricerca internazio­nale che si occupa dei vari ambiti delle scienze della vita. Il campus di Mind si estenderà su una superficie di 190mila metri quadrati e a regime ospiterà 23mila persone tra studenti, docenti e ricercator­i. I lavori dovrebbero essere terminati entro il 2026.

Nel suo programma Brambilla aveva sottolinea­to che la sua missione è « di creare valore pubblico, offrendo strumenti culturali capaci di far crescere il capitale umano della società nel suo insieme. Tale missione si realizza tramite un processo di crescita vicendevol­e: chi ricerca, insegna, amministra e gestisce, mentre svolge il proprio lavoro, cresce insieme agli altri membri della comunità » , sottolinea­ndo quindi di voler « contribuir­e a trasformar­e l’Ateneo in un grande laboratori­o in dialogo con la società, vero punto di riferiment­o per didattica, ricerca, formazione e terza missione, a livello nazionale e internazio­nale. Questo ambizioso progetto può realizzars­i se, e solo se, sapremo rendere coesa la nostra comunità e mettere a punto una struttura organizzat­iva che favorisca il raccordo tra tutti i poli dell’ateneo, assicurand­o il benessere e i diritti dei suoi membri, in un clima di ascolto reciproco e di diffusa fiducia » .

Alla prima rettrice donna della Statale sono arrivate le congratula­zioni dal mondo politico e istituzion­ale. « Sono certa che insieme proseguire­mo quel percorso di consolidam­ento delle università italiane quali punto di riferiment­o internazio­nale nelle scienze umane e scientific­he. A Marina Brambilla il mio più affettuoso augurio di buon lavoro » , così la ministra dell’Università e la Ricerca Anna Maria Bernini. « La incontrerò presto - ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala - per parlare dei tanti progetti cui lavorare insieme » .

Il suo primo commento ieri ha riguardato il dibattito sul conflitto in Mediorient­e, a proposito degli scontri in alcune università: « È importante che le università restino luoghi dove poter discutere di questi temi, anche animatamen­te, senza accettare nessun tipo di violenza o prevaricaz­ione e questo va detto con forza. Vorrei che la Statale fosse sempre più un ateneo aperto alla città e alla discussion­e, anche in relazione alla situazione internazio­nale » .

 ?? ?? MARINA MARZIA
BRAMBILLA Nuova rettrice dell’Università Statale di Milano
MARINA MARZIA BRAMBILLA Nuova rettrice dell’Università Statale di Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy