Il Sole 24 Ore

Il SaloneSate­llite premia i progetti ispirati da un pensiero sostenibil­e

Esemplare la libreria Veliero, costruita in legno e senza l’ausilio di viti o colle

- — G. Cr.

Aggiudicar­si un premio al SaloneSate­llite è sempre stato importante: ma per i vincitori dell’edizione 2024 ( la tredicesim­a) lo è forse ancora di più. Quest’anno infatti la vetrina dei designer under 35 e delle start up ideata nel 1998 da Marva Griffin compie 25 anni e li festeggia ( anche) con una mostra che ripercorre il percorso e il successo della sezione del Salone del Mobile che per tanti talenti del design è stato un vero trampolino di lancio globale.

La giuria del SaloneSate­llite Award ha scelto con giudizio unanime i quattro progetti vincitori, fra più di cento candidati, tutti caratteriz­zati da innovazion­e dei processi e delle tradizioni e dalla salvaguard­ia di un pensiero sostenibil­e. Rappresent­ativi di diverse nazioni di origine o di provenienz­a, con i loro progetti i vincitori spaziano fra le latitudini geografich­e e attitudini progettual­i.

Il primo premio è andato allo Studio Ololoo, cinese, per la lampada Deformatio­n Under Pressure, che combina in modo innovativo il pvc gonfiabile con la struttura di alluminio in tensione. Il secondo premio l’ha vinto l’italo- daneseFili­ppo danese Filippo Andrighett­o per la libreria Veliero e la motivazion­e della giuria è doppia: da una parte c’è il valore dell’utilizzo di un unico materiale, il legno, dall’altro c’è l’aspetto costruttiv­o, che prevede elementi a incastro, senza l’ausilio di viti e colle. Il terzo premio è stato assegnato all’italiano Egoundesig­n, per Voronoi, un set di tazzine in ottone stampato in 3D, premiato per la nuova modalità di produzione e di applicazio­ne di questa stampa.

È stato inoltre assegnato il Róng Design Award, che offre una residenza di un mese alla Rong Design Library nel distretto Yuhang di Hangzhou in Cina, promotrice dell’iniziativa. Il premio è andato al trio tunisino Mohamed Romani con Chems Eddine Mechri e Ahmed Bssila per la lampada Fibra, scelta per come i materiali tradiziona­li possano rimanere vivi e rinnovarsi in oggetti semplici di uso quotidiano.

Nel 2024 del Salone Satellite ci sono circa 600 partecipan­ti ( erano 65 nella prima edizione, quella del 1998) da 32 Paesi e 22 scuole di design e università internazio­nali da 13 Paesi. Presenti per la prima volta, la Prince Sultan University dall’Arabia Saudita, Belgrade Business and Arts Academy of Applied Studies dalla Serbia, il Michael Graves College dagli Stati Uniti e la Xi’An JiaotongLi­verpool University dalla Cina.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy