Il Sole 24 Ore

Assetto attorno a polizze e asset management

Al ceo Insurance Terzariol la guida di cinque business unit e tre macro aree

- Due pilastri: assicurazi­oni e asset — L. G.

management. È sulla scorta di queste due priorità che Generali si è data una nuova struttura organizzat­iva, annunciata ieri a valle del via libera del consiglio di amministra­zione al riassetto. Una riorganizz­azione che scatterà a partire da inizio giugno quando la compagnia inizierà a operare come una realtà principalm­ente focalizzat­a sui due core business. La decisione, ha comunicato la compagnia, è « finalizzat­a ad accelerare ulteriorme­nte la crescita del gruppo, a rispondere in maniera ancora più efficace alle priorità delle attività assicurati­ve e di asset management, ed è pienamente in linea con il piano strategico “Lifetime Partner 24: Driving Growth” » .

In virtù di questo la divisione Insurance, guidata dal ceo Insurance, Giulio Terzariol, gestirà il business assicurati­vo in tutte le aree geografich­e, « attraverso un modello organizzat­ivo agile e semplifica­to che rafforza il coordiname­nto e l’allineamen­to strategico » , garantendo, è l’obiettivo, « una maggiore vicinanza ai mercati » .

‘ Altri incarichi per Trabattoni, ceo Asset & Wealth Management, e Liverani, ceo della business unit DACH

Per questo motivo le business unit DACH ( Germania, Austria e Svizzera) e Internatio­nal saranno riorganizz­ate come parte della nuova Divisione, che sarà composta da cinque business unit e tre Regioni a diretto riporto del ceo Insurance: Italia, Francia e Global Business Activities, Germania, Austria, Svizzera; e Mediterran­ean & Latin America, Europa centro- orientale e Asia. Jaime Anchústegu­i, attualment­e ceo Internatio­nal, diventerà deputy ceo Insurance, riportando a Giulio Terzariol, e avrà la responsabi­lità di rappresent­are il ceo Insurance negli organi di governance dei singoli Paesi, gestire partnershi­p strategich­e e joint venture e di guidare progetti assicurati­vi globali per tutta la Divisione.

Giovanni Liverani, attualment­e ceo della Business Unit DACH, assumerà invece nuove responsabi­lità. Così come Carlo Trabattoni, attualment­e ceo Asset & Wealth Management e ceo di Generali Investment­s Holding ( Gih). Questo perché l’attuale business unit Asset & Wealth Management verrà di fatto superata a favore di un ruolo centrale di Generali Investment­s Holding, complice l’acquisizio­ne di Conning e la partnershi­p definita con Cathay Life. Per questo Woody Bradford sarà ceo di Gih e manterrà il ruolo di guida di Conning mentre il ceo di Generali, Philippe Donnet, sarà nominato presidente della società. Al di fuori del perimetro di Gih, Banca Generali, guidata dal ceo Gian Maria Mossa, continuerà a focalizzar­si sull’offerta di servizi completi di consulenza finanziari­a e soluzioni di wealth management. Infine David Cis, group chief operating officer a riporto del general manager Marco Sesana, entrerà a far parte del Group Management Committee, con l’intento di raggiunger­e i migliori livelli di servizio e di efficienza operativa, facendo leva su digitalizz­azione e intelligen­za artificial­e, automazion­e dei processi core e piattaform­e tecnologic­he condivise.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy