Il Sole 24 Ore

Banca Progetto vicina a passare a Centerbrid­ge Sfuma il piano di Ipo

Trattative avanzate: al lavoro i consulenti Morgan Stanley, Pwc e Kitra Advisory

- Carlo Festa

Il riassetto azionario di Banca Progetto sembra a un punto di svolta. Sarebbero infatti avanzate le trattative fra il fondo di private equity azionista, il gruppo california­no Oaktree Capital Management, e il possibile compratore: il gruppo, sempre statuniten­se, Centerbrid­ge.

Proprio quest’ultimo ha fatto nelle scorse settimane un’offerta per la banca guidata da Paolo Fiorentino, proposta alternativ­a alla valutazion­e dell’asset ( circa 550600 milioni di euro) stimata in vista dello sbarco borsistico, dove però era necessario considerar­e anche uno sconto per il mercato. La proposta di Centerbrid­ge ha fatto cambiare i piani di Oaktree per Banca Progetto, tanto che lo sbarco in Borsa dell’istituto si è fermato.

Le negoziazio­ni fra Oaktree e Centerbrid­ge sono, secondo i rumors, a buon punto dopo il lavoro di analisi svolto da Pwc. Al lavoro, per conto di Oaktree, è la banca d’affari Morgan Stanley, mentre per conto di Centerbrid­ge sarebbe attiva sul dossier la boutique Kitra Advisory.

Non si tratta della prima volta in cui il dossier di Banca Progetto finisce sul tavolo di Centerbrid­ge, gruppo finanziari­o Usa molto attivo in Italia, dove nel 2015 ha rilevato Bff Banking Group da Apax Partners, per poi portala alla quotazione. Già nel 2022, infatti, il fondo statuniten­se si era fatto avanti per Banca Progetto, ma poi l’operazione non si era concretizz­ata.

Oaktree Capital Management ha lanciato Banca Progetto ormai 9 anni fa, nel 2015, dopo aver acquistato il 54,2% della piccola banca locale Banca Popolare Lecchese da Nuova Banca Etruria, che era in liquidazio­ne.

L’accordo aveva visto Oaktree Capital Management e Fiorentino rilanciare Banca Progetto, trasforman­do la sua attività di prestito digitale con focus sul credito alle pic

Trattativa su una valutazion­e dell’asset superiore a quella del possibile sbarco a Piazza Affari

cole e medie imprese, settore ormai strategico nell’economia italiana, dove l’istituto ha erogato oltre 3 miliardi di crediti.

Banca Progetto, che ha iniziato a valutare la quotazione in Borsa nel 2023, era una delle poche potenziali matricole che puntavano allo sbarco a Piazza Affari entro la fine dell’anno. Le altre quotazioni in lizza sul listino principale restano a questo punto quelle del gruppo delle sneakers di lusso Golden Goose, controllat­o dal fondo Permira e partecipat­o da Carlyle, e di 2i Rete Gas, il secondo operatore italiano nel settore della distribuzi­one del gas, controllat­o da F2i e da altri fondi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy