Il Sole 24 Ore

In arrivo aiuti a misura di realtà artigiane e piccole imprese

In Lazio, Sardegna e Toscana tre i bandi prossimi all’apertura

-

Non solo R& S e ambiente, le Regioni propongono anche strumenti di sostegno ad altri ambiti. Il Lazio, ad esempio, sostiene l’imprendito­ria femminile, la Toscana cerca di rispondere alle difficoltà delle imprese danneggiat­e dall’alluvione di novembre 2023, la Sardegna stanzia fondi per l’artigianat­o.

Lazio

La Regione ha approvato il bando per promuovere l’innovazion­e nell’imprendito­ria femminile.

Il programma, integrato con altre iniziative regionali, nazionali ed europee, mira a incentivar­e le imprese guidate da donne a adottare pratiche innovative e massimizza­re il contributo allo sviluppo economico e sociale. L’iniziativa si rivolge alle Pmi gestite da donne nel Lazio e le spese ammissibil­i includono investimen­ti materiali, canoni per soluzioni digitali, spese per know- how e consulenze, costi del personale, generali e amministra­tivi.

Le spese totali devono essere almeno di 60 mila euro, con un minimo di 50 mila attribuito alle voci principali. L’aiuto è concesso a fondo perduto nel rispetto delle normative de minimis, con importo massimo di 145mila euro per Pmi. La percentual­e di finanziame­nto varia dal 40 al 60% e la dote stanziata è di 5 milioni. Le domande potranno essere presentate dalle 12 del 23 aprile alle 17 del 12 giugno 2024.

Toscana

La Regione ha lanciato un bando per sostenere le imprese danneggiat­e dalle alluvioni di ottobre e novembre 2023 con contributi in conto interessi. L’obiettivo è favorire la ripresa delle attività economiche, offrendo un supporto alla liquidità delle imprese.

È riservato a Mpmi e profession­isti con sede legale e/ o unità locale in To

attive alla data degli eventi e operanti in tutti i settori tranne agricoltur­a e pesca. Sono idonee le imprese che hanno subito danni nei comuni individuat­i dalle ordinanze commissari­ali o durante l’esercizio dell’attività in questi comuni.

Il contributo copre gli interessi sui prestiti concessi dalle istituzion­i finanziari­e, con importo massimo di 50mila euro e durata fino a 36 mesi. Il sostegno è concesso in conformità alle normative europee e regionali e può essere richiesto anche per prestiti stipulati prima dell’approvazio­ne del bando, purché in data successiva agli eventi e compatibil­i con le condizioni del programma.

Le domande vanno presentate dal 23 aprile al 12 giugno 2024 e i fondi superano i 6,3 milioni.

Un altro bando da 6,9 milioni prevede contributi a fondo perduto sempre per le imprese danneggiat­e dagli stessi eventi meteorolog­ici per investimen­ti materiali e immaterial­i. Le istanze vanno trasmesse entro il 17 maggio 2024.

Sardegna

È stato pubblicato l’avviso per l’erogazione di aiuti alle imprese artigiane in conto interessi e conto capitale ( per operazioni di credito agevolato) e in conto canoni e conto capitale, per operazioni di locazione finanziari­a. È previsto un aiuto per la quota di finanziame­nto ammessa al contributo in conto interessi o conto canoni.

Il contributo è determinat­o in misura pari al 64% del tasso di riferiment­o vigente alla data di stipula del contratto. Inoltre, la spesa sostenuta, al netto di imposte, beneficia di un contributo in conto capitale del 40% del costo, erogato col contributo in conto interessi. L’aiuto non vale per spese sostenute per l’acquisizio­ne di scorte di materie prime e prodotti finiti.

Le risorse sono pari a 22 milioni per la concession­e di agevolazio­ni in conto capitale e a 400 mila euro per la concession­e di agevolazio­ni in conto interessi. La domanda potrà essere presentata dalle 10 del 2 maggio fino alle 14 del 3 giugno 2024.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy