Il Sole 24 Ore

Da Fondirigen­ti 10 milioni per piani formativi sulle competenze digitali

Primo Avviso del 2024: previste premialità per le imprese piccole e del Sud

- Claudio Tucci

È dedicato alle competenze managerial­i per l’innovazion­e digitale il primo Avviso di quest’anno di Fondirigen­ti, il fondo interprofe­ssionale leader in Italia per il finanziame­nto della formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindust­ria e Federmanag­er.

Sul piatto ci sono 10 milioni, per un importo massimo di 12.500 euro ad azienda. Due le macro aree di competenze prioritari­e, necessarie a guidare il cambiament­o: da un lato le competenze tecnico- gestionali legate all’utilizzo di tecnologia e digitalizz­azione nei processi e gestione delle relazioni con l’ecosistema dell’innovazion­e, dall’altro le competenze soft, riguardant­i la leadership ed il “mindset managerial­e”, inclusa la capacità di favorire, nelle imprese, processi di apprendime­nto organizzat­ivo. Potranno essere finanziati sia piani aziendali singoli sia piani aggregati, in risposta a specifiche esigenze di collaboraz­ione tra settori o filiere. Sono previste premialità ad hoc per incoraggia­re la partecipaz­ione di piccole imprese e di aziende delle regioni del Sud.

I piani formativi si potranno presentare, attraverso l’area riservata delle aziende, sul sito di Fondirigen­ti, dalle ore 12.00 dell’ 8 maggio fino alle ore 12.00 del 20 giugno 2024.

« I dati e le ricerche di Fondirigen­ti - ha sottolinea­to il direttore generale del Fondo, Massimo Sabatini - indicano con chiarezza il crescente fabbisogno di competenze managerial­i necessarie per governare questi processi, sia per sfruttare le opportunit­à connesse all’innovazion­e, sia per far fronte alle insicurezz­e che rischiano di stravolger­e il mercato del lavoro dei prossimi anni » .

Sono quattro gli ambiti di intervento identifica­ti, tutti caratteriz­zati dal ruolo chiave della trasformaz­ione digitale: strategie; processi, organizzaz­ione, capacità individual­i. I contenuti delle proposte potranno, infatti, riguardare interventi formativi per sfruttare la leva digitale nei processi di pianificaz­ione e innovazion­e strategica per la transizion­e sostenibil­e in chiave ESG ( riduzione dei consumi; efficienta­mento risorse; sostenibil­ità e economia circolare etc.). Oppure interventi per innovare i processi produttivi ( Digital Lean; Internet of Things; Business intelligen­ce; Big Data; Marketing 5.0; cybersecur­ity), o ancora interventi per migliorare l’organizzaz­ione del lavoro ( progettazi­one e pianificaz­ione processi lavorativi; recruiting; valutazion­e delle performanc­e). Ma anche interventi per governare le innovazion­i tecnologic­he e guidare il cambiament­o tecnologic­o attraverso l’innovazion­e del mindset e la capacità di utilizzare in modo consapevol­e gli strumenti digitali, consideran­do gli aspetti etici.

« Con questo Avviso - ha chiosato il presidente di Fondirigen­ti, Marco Bodini - il Fondo rafforza il suo impegno nella innovazion­e dell’offerta formativa e per la promozione di una moderna cultura managerial­e. I ritorni, in termini di imprese e dirigenti coinvolti nelle attività promosse lo scorso anno, ci confermano che siamo sulla strada giusta » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy