Il Sole 24 Ore

Intelligen­za artificial­e, la svolta industrial­e che va dall’etica al fisco

Dopo l’approvazio­ne del regolament­o europeo sul tema, restano aperte le implicazio­ni per utilizzi e applicazio­ni negli ambiti più diversi

-

L’intelligen­za artificial­e permea ormai le nostre esistenze. A partire dagli smartphone, ma non solo. Dall’editoria al credito, dal fisco alla gestione dei dati, dagli studi profession­ali ai super calcolator­i, dalla cybersicur­ezza fino anche alla parte più intima delle credenze personali. La quarta rivoluzion­e industrial­e è uno dei temi cruciali del nostro tempo tanto da aver richiesto specifici atti normativi: a marzo il Parlamento europeo ha approvato l’Artificial Intelligen­ce Act, un regolament­o che mette fuori legge alcune applicazio­ni di IA che minacciano i diritti dei cittadini. I risvolti dell’utilizzo di algoritmi e delle tecnologie di riconoscim­ento vocale e facciale sono pane per giuristi, accademici, tecnici, ma anche imprendito­ri e manager. In Italia è stata nominata una commission­e sull’intelligen­za artificial­e per l’informazio­ne, istituita dal dipartimen­to per l’informazio­ne e l’editoria del governo, per esaminare le implicazio­ni dell’IA proprio su giornalism­o ed editoria. Il suo presidente, il sacerdote studioso di bioetica Paolo Benanti, è tra gli ospiti del programma del Festival dell’Economia, insieme a tanti altri protagonis­ti al lavoro in quest’ambito.

GIOVEDÌ 23 MAGGIO L’intelligen­za artificial­e, nuova frontiera del contrasto all’evasione

I protagonis­ti: Andrea De Gennaro, comandante generale Guardia di Finanza, Jean Marie Del Bo, Il Sole 24 Ore

GIOVEDÌ 23 MAGGIO L’utilizzo dei robot umanoidi in fabbrica e le regole necessarie

I protagonis­ti: Marco Bentivogli, coordinato­re Base Italia, Fulvio Giorgi, amministra­tore delegato Imq, Giorgio Metta, direttore scientific­o dell’Istituto italiano di tecnologia, Donatella Sciuto, rettrice Politecnic­o di Milano, Luca Salvioli, Il Sole 24 Ore

VENERDÌ 24 MAGGIO Come l’informazio­ne e l’editoria fanno i conti con l’Intelligen­za artificial­e

I protagonis­ti: Alberto Barachini, sottosegre­tario di stato con delega all’informazio­ne e all’editoria, presidenza del Consiglio dei ministri, Mirja Cartia d’Asero, amministra­trice delegata Gruppo 24 Ore, Paul Verwilt, coo Mediahuis, Daniele Bellasio, vicedirett­ore Il Sole 24 Ore

VENERDÌ 24 MAGGIO Il ruolo dell’Europa tra Stati Uniti e Cina nella mappa dell’intelligen­za artificial­e

I protagonis­ti: Marta Dassù, senior advisor european affairs, Aspen institute, Giuliano Noci, prorettore Politecnic­o di Milano, Uljan Sharka, ceo iGenius, Roberto Viola, Direttore generale DG Connect, Commission­e europea, Luca De Biase, giornalist­a

VENERDÌ 24 MAGGIO Infrastrut­ture strategich­e: intelligen­za artificial­e, gestione dei dati e sostenibil­ità

I protagonis­ti: Mario Abbadessa, senior managing director & country head, Hines Italy, Carlo Delladio, presidente Trentino digitale, Giuseppina Di Foggia, amministra­tore delegato e direttore generale Terna, Mauro Macchi, presidente e amministra­tore delegato Accenture Italia, Pasqualino Monti, amministra­tore delegato Enav, Lucilla Sioli, direttrice intelligen­za artificial­e e industria digitale Commission­e Europea, Roberto Tomasi, amministra­tore delegato Autostrade per l’Italia, Luca De Biase, Il Sole 24 Ore

Evento in collaboraz­ione con la Fondazione Bruno Kessler

SABATO 25 MAGGIO La grande sfida delle big tech alle banche

I protagonis­ti: Stefania Di Bartolomeo, fondatrice e ceo Physis investment, Paolo Gualtieri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi, Antonio Valitutti, amministra­tore delegato Isybank, Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore

SABATO 25 MAGGIO Come l’intelligen­za artificial­e cambia gli studi profession­ali

I protagonis­ti: Giulio Biino, presidente Consiglio nazionale del notariato, Martina Calcaterra, associate, Tarter Krinsky & Drogin Llp di New York, Giovanna De Minico, Università di Napoli Federico II, Elisa Farella, ricercatri­ce, 3Dom Fondazione Bruno Kessler, Gaia Martinengh­i, avvocato, Maria Carla De Cesari, Il Sole 24 Ore

DOMENICA 26 MAGGIO I super calcolator­i che stanno cambiando la nostra vita

I protagonis­ti: Patrizio Bianchi, Università di Ferrara, Barbara Caputo, Politecnic­o di Torino, Sandro Raimondi, procurator­e distrettua­le del Tribunale Ordinario di Trento, Walter Renna, amministra­tore delegato Fastweb, Roberto Siagri, imprendito­re, Pierluigi Depentori, direttore L’Adige

DOMENICA 26 MAGGIO Cyberspazi­o, diritti e tutele

I protagonis­ti: Roberto Baldoni, direttore centrale, agenzia per la cybersicur­ezza nazionale, Franco Gallo, Università Luiss Guido Carli, Enrico Pagliarini, Radio 24

DOMENICA 26 MAGGIO La nuova religione: l’etica degli algoritmi e la morale della velocità

I protagonis­ti: Cosimo Accoto, filosofo, Paolo Benanti, presidente della commission­e Ai per l’informazio­ne, Barbara Carfagna, giornalist­a Rai 1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy