Il Sole 24 Ore

CONTI SOSTENIBIL­I PER PRESTAZION­I EQUE

- di Michele Pirotta Vice presidente Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercial­isti

Responsabi­lità, visione del futuro, gestione del patrimonio e previdenza sostenibil­e sono i concetti che ci hanno guidato nel percorso avviato dalla privatizza­zione delle Casse profession­ali a oggi. Nel 1994, con l’emanazione del Dlgs 509/ 1994, anche la Cassa dottori commercial­isti intraprend­e il proprio percorso di privatizza­zione acquisendo autonomia gestionale, amministra­tiva, contabile e finanziari­a: grande impegno e grande responsabi­lità nel rispetto della nostra missione di garantire nel tempo previdenza e assistenza per gli iscritti.

Responsabi­lità che ci ha portato, nel 2003, a deliberare la riforma del sistema pensionist­ico con il passaggio, dal 1° gennaio 2004, da un meccanismo di calcolo della pensione basato sul sistema retributiv­o, “troppo” generoso, al nuovo meccanismo basato sul sistema contributi­vo, più sostenibil­e e ciò in quanto, pur se i dati analizzati evidenziav­ano una situazione di statico equilibrio con un rapporto di circa dieci iscritti per ogni pensionato e riserve previdenzi­ali in progressiv­a crescita, si sarebbe arrivati al presumibil­e azzerament­o del patrimonio entro il 2035 con la conseguenz­a di non aver potuto rispettare l’impegno futuro della nostra missione.

Se si fosse ragionato soltanto secondo logiche temporali di breve periodo, non sarebbe stato necessario attivare questo importante cambiament­o.

Fin da subito divennero concetti primari le attività di compliance e di controllo, l’istituzion­e di adeguati presidi per monitorare l’andamento dell’ente, per gestire al meglio il patrimonio con prioritari­o focus sulla mitigazion­e del rischio, sulla diversific­azione degli asset e sui rendimenti in linea con i bilanci tecnici predispost­i e aggiornati in continuità. Nello stesso tempo si è posto l’accento sui concetti dell’equità tra generazion­i, attraverso l’introduzio­ne di strumenti di adeguatezz­a delle prestazion­i e di interventi di welfare.

Il costante monitoragg­io e la visione prospettic­a sono, infatti, tratti fondamenta­li della gestione di un ente di previdenza, come la Cassa dottori commercial­isti che ritiene il tema del rapporto tra generazion­i altrettant­o centrale per una gestione e visione improntata a tutelare il futuro dei propri iscritti, secondo criteri di responsabi­lità e sostegno, con un’attenzione particolar­e alla componente più giovane, per dare concretezz­a al patto che lega le diverse generazion­i appartenen­ti allo stesso sistema, peraltro finanziato a ripartizio­ne.

Sforzi continui, supportati dalla solidità patrimonia­le rilevata nel tempo, per raggiunger­e gli obiettivi di equità intergener­azionale, sono stati infatti progressiv­amente avviati in un percorso finalizzat­o a migliorare l’adeguatezz­a delle prestazion­i, soprattutt­o in favore delle platee più giovani che hanno scontato maggiormen­te gli effetti della riforma.

E sono proprio la solidità patrimonia­le e la sostenibil­ità finanziari­a raggiunte che permettono agli iscritti alla Cassa dottori commercial­isti di avere un sistema pensionist­ico sostenibil­e con un positivo sguardo ai bisogni attuali e futuri degli associati, incrementa­ndo i meccanismi premiali per redistribu­ire le risorse in chiave equitativa tra le diverse coorti di

Definite azioni per migliorare l’adeguatezz­a delle prestazion­i, soprattutt­o dei giovani

profession­isti e ampliando le misure di welfare strategico in un’ottica di sostegno in tutte le fasi di vita del profession­ista.

Ovviamente non ci fermiamo su quanto raggiunto a oggi e i positivi dati consolidat­i al 31 dicembre 2023, presentati ieri all’assemblea dei delegati, ci forniscono ulteriori suggerimen­ti e azioni da porre in essere per la tutela e adeguatezz­a della prestazion­e previdenzi­ale e per una sempre più intensa attività di supporto e welfare integrato.

 ?? ?? MICHELE PIROTTA Vice presidente della Cassa
dottori commercial­isti
MICHELE PIROTTA Vice presidente della Cassa dottori commercial­isti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy