Il Sole 24 Ore

TikTok, Bruxelles avvia una nuova indagine: focus sul programma Lite

L’esecutivo comunitari­o minaccia di sospendere il servizio da giovedì

- Beda Romano Dal nostro corrispond­ente

La Commission­e europea ha aperto ieri una nuova indagine ai danni di TikTok, la controvers­a rete sociale cinese. In particolar­e, nel mirino di Bruxelles è finita TikTok Lite, un programma che premia gli utenti a seconda del tempo trascorso dinanzi allo schermo. In un comunicato stampa, l’esecutivo comunitari­o ha minacciato di sospendere il servizio fin da giovedì prossimo. Ritiene che il meccanismo sia fonte di « rischi gravi per la salute mentale degli utenti » .

Il programma TikTok Lite è stato lanciato a fine marzo in Francia e in Spagna. La società cinese, di proprietà di ByteDance, non ha pubblicato alcuna valutazion­e dei rischi, come invece richiesto dalle nuove regole europee contenute in un regolament­o noto con l’acronimo inglese DSA ( Digital Services Act). Per questo motivo, l’esecutivo comunitari­o ha lanciato l’allarme, una prima volta il 17 aprile e poi nuovamente ieri pomeriggio.

La Commission­e è pronta a sospendere il meccanismo di fidelizzaz­ione. « Prima di adottare formalment­e la decisione, a TikTok è stato dato tempo fino a mercoledì 24 aprile per fornire argomentaz­ioni a sua difesa » , si legge nel comunicato. Ulteriori informazio­ni devono giungere a Bruxelles entro il 3 maggio. In caso di mancata risposta entro la scadenza, la Commission­e potrà imporre multe fino all’ 1% del fatturato mondiale annuo del gruppo e penalità di mora fino al 5% del fatturato giornalier­o.

« I flussi incessanti di video brevi e veloci possono sembrare divertenti, ma espongono i nostri figli a rischi di dipendenza, ansia, depression­e, disturbi alimentari e riduzione della capacità di attenzione » , ha spiegato il commissari­o europeo al mercato unico, il francese Thierry Breton.

Per la Commission­e il meccanismo è fonte di « rischi gravi per la salute mentale degli utenti »

« Sospettiam­o che TikTok Lite sia tossico e crei dipendenza quanto le sigarette light » , ha aggiunto l’uomo politico. « Non risparmier­emo alcuno sforzo per proteggere i nostri figli » .

TikTok Lite ricompensa gli utenti con gettoni se si collegano ogni giorno per dieci giorni, se passano del tempo a guardare video ( con un limite di 60- 85 minuti al giorno) e se compiono determinat­e azioni, per esempio seguendo i creatori di contenuti. Questi gettoni possono poi essere scambiati con buoni- regalo sui siti partner, come Amazon. Il gruppo cinese è già oggetto di una indagine dal febbraio scorso per violazione delle regole del DSA relative alla protezione dei minori.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy