Il Sole 24 Ore

Fondi Pnrr, ok al cumulo con risorse nazionali e locali

Le condizioni della Ragioneria generale per il cofinanzia­mento Cumulo per raggiunger­e gli obiettivi e far fronte a costi in più non previsti

- Roberto Lenzi

Fondi Pnrr, possibile il cumulo. L’importante precisazio­ne arriva dalle linee guida per lo svolgiment­o delle attività di controllo e rendiconta­zione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate dalla Ragioneria generale dello Stato con circolare 13 del 28 marzo 2024.

Il cumulo è ammesso con altre risorse nazionali, regionali o locali se utile a garantire il pieno raggiungim­ento della performanc­e ovvero per far fronte a incrementi di costi, non previsti. Il divieto riguarda invece il medesimo costo di un progetto che non può essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziame­nto pubbliche anche di diversa natura.

Il funzioname­nto del Pnrr

La peculiarit­à del Piano nazionale di ripresa e resilienza risiede nel suo meccanismo di erogazione dei finanziame­nti, che non è basato sulle spese effettivam­ente sostenute e certificat­e, come avviene per altri fondi Ue, ma piuttosto sul raggiungim­ento di milestone e target prestabili­ti. Le linee guida precisano che è possibile fare, in linea generale, la seguente distinzion­e: a) per i fondi UE, la duplicazio­ne dei finanziame­nti è generalmen­te un tema legato esclusivam­ente alle spese sostenute, le quali non devono essere coperte dal rimborso di più fondi UE e nazionali ( il medesimo costo di un progetto non può essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziame­nto pubbliche anche di diversa natura); b) in ambito Rrf ( fondo per la ripresa e la resilienza), la duplicazio­ne dei finanziame­nti, oltre alle spese deve considerar­e anche il concetto legato anche alle attività previste per il conseguime­nto della performanc­e del Pnrr, i cui costi devono essere coperti esclusivam­ente con l’Rrf.

Differenza misura- progetto

In ambito Rrf, è necessario fare un distinguo tra duplicazio­ne dei finanziame­nti a livello di misura e duplicazio­ne dei finanziame­nti a livello di progetto ( in coerenza con il documento « Rrf double funding note final » della Commission­e Europea del 6 febbraio 2023). Si ricorda che il Recovery and resilience facility è il fondo che offre un sostegno finanziari­o su larga scala per riforme e investimen­ti intrapresi dagli Stati Membri, allo scopo di attenuare l’impatto a livello sociale ed economico della pandemia da coronaviru­s e di rendere le economie dell’UE più sostenibil­i, resilienti e meglio preparate per le sfide poste dalle transizion­i verde e digitale. È finanziato con le risorse Pnrr.

Il distinguo

Più nel dettaglio, in ambito Rrf, è opportuno fare un distinguo tra duplicazio­ne dei finanziame­nti a livello di misura e duplicazio­ne dei finanziame­nti a livello di progetto. Nella duplicazio­ne dei finanziame­nti a livello di misura non può essere previsto un sostegno da parte di altri fondi UE per la copertura dei costi stimati per le attività di ciascuna misura Pnrr, necessarie al raggiungim­ento dei relativi milestone e target finanziati dall’Rrf. In caso contrario, si verificher­ebbe una duplicazio­ne dei finanziame­nti a livello di misura Pnrr. Cosa che è possibile a livello di progetto per la parte aggiuntiva, non coperta.

Il cofinanzia­mento

Le linee guida chiariscon­o che « al fine di garantire il pieno raggiungim­ento della performanc­e ovvero per far fronte a incrementi di costi, non previsti, necessari per la realizzazi­one delle attività progettual­i previste dalle misure Pnrr, è possibile, senza che si configuri un caso di duplicazio­ne dei finanziame­nti, cofinanzia­re la misura e i progetti con altre risorse nazionali, regionali o locali, a parità di milestone/ target da raggiunger­e e a parità di contributo Rrf. Resta fermo che il medesimo costo di un progetto non può essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziame­nto pubbliche anche di diversa natura » .

Le risorse nazionali individuat­e si riferiscon­o a quelle derivanti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione ( Fsc), dal Piano di azione e coesione ( Pac), dai Programmi operativi complement­ari ( Poc) o da altre risorse ordinarie derivanti dal bilancio statale ( leggi di Bilancio, decreti ministeria­li). Per risorse regionali e locali si riferiscon­o a quelle allocate da leggi regionali o da decreti degli enti locali.

‘ La medesima voce di un progetto non può invece essere rimborsata due volte

‘ Il giudice nazionale deve disapplica­re le norme in disaccordo con le pronunce della Corte Ue

 ?? ADobEStock ?? l’erogazione dei fondi. Il meccanismo di erogazione dei finanziame­nti Pnrr non è basato sulle spese effettivam­ente sostenute e certificat­e, ma sul raggiungim­ento di milestone e target prestabili­ti
ADobEStock l’erogazione dei fondi. Il meccanismo di erogazione dei finanziame­nti Pnrr non è basato sulle spese effettivam­ente sostenute e certificat­e, ma sul raggiungim­ento di milestone e target prestabili­ti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy