Il Sole 24 Ore

Bonus mamme e influencer: le new entry in Parlamento

I testi depositati da senatori e deputati superano quota 2.500: quasi 500 sono in attesa di una commission­e. Dal centrista De Poli l’idea green di un albero da piantare per ogni centenario

- Pagina a cura di Riccardo Ferrazza Andrea Gagliardi Marco Rogari

Valorizzaz­ione delle città e del patrimonio culturale vitivinico­lo, creazione di nuovi parchi archeologi­ci, disciplina dell’attività di influencer. Ma anche taglio dei contributi per le lavoratric­i madri con contratti a tempo determinat­o o “autonome”, contrasto al disagio abitativo, istituzion­e di un’agenzia per la lotta alla disinforma­zione, modifica dell’articolo 32 della Costituzio­ne sul diritto della donna all’interruzio­ne della gravidanza e promozione della parità di genere. Come sempre, spazia a 360 gradi, o quasi, l’elenco delle 45 proposte di legge di iniziativa parlamenta­re arrivate alle Camere nelle ultime tre settimane. Che guardano, quindi, anche a temi d’attualità, su cui nei giorni scorsi si è riacceso il dibattito politico, come l’aborto o anche gli aiuti alle madri che lavorano. Un’altra questione sotto i riflettori resta quella dell’invecchiam­ento della popolazion­e. A confermarl­o indirettam­ente è un testo “green” promosso dal senatore centrista Antonio De Poli - annunciato il 21 marzo e assegnato alla commission­e Ambiente di Palazzo Madama il 9 aprile - che punta a introdurre disposizio­ni per la messa a dimora di un albero per ogni residente centenario « in attuazione degli indirizzi definiti dagli strumenti di pianificaz­ione, programmaz­ione e gestione degli spazi verdi urbani ed extraurban­i » . Nella premessa della proposta, che è finalizzat­a a incentivar­e le amministra­zioni locali a valorizzar­e il connubio “anziani- ambiente”, De Poli spiega che « i centenari sono testimoni viventi di un secolo di cambiament­i storici, sociali e culturali dai quali è nata la Repubblica e il loro esempio di longevità attiva e di partecipaz­ione alla vita comunitari­a rappresent­a un modello da proteggere » . Alla popolazion­e più anziana guarda anche la proposta di Simone Billi ( deputato leghista) che vuole estendere per gli ultra 70enni la validità della carta d’identità a vent’anni.

Terza età e green sono al centro di una fetta non trascurabi­le delle proposte di legge che hanno invaso le Camere in questi primi 18 mesi di legislatur­a. Dalla banca dati del Senato emerge che i testi sfiorano ormai quota 3mila, compresi quelli arrivati dal governo o d’iniziativa popolare, regionale e del Cnel. Quelli promossi da deputati e senatori sono più di 2.500. In tutto, oltre 1.500 risultano assegnati alle Commission­i parlamenta­ri ( ma solo per 405 è in corso l’esame) e quasi 500 sono ancora in attesa. Di questi ultimi fa parte un’iniziativa legislativ­a del Pd, annunciata qualche giorno fa, che vede come primo firmatario il capogruppo al Senato, Francesco Boccia, per istituire il parco archeologi­co culturale del Tuscolo. A Montecitor­io invece è da poco in rampa di lancio un disegno di legge del vicepresid­ente della Camera, e architetto, Fabio Rampelli ( Fdi), che introduce disposizio­ni per il recupero e la valorizzaz­ione delle città e dei nuclei di fondazione. Sempre alla Camera Giulio Centemero ( Lega) spinge per una delega al Governo per la disciplina delle attività di influencer e di creatore di contenuti digitali nonché del relativo comparto economico. A Palazzo Madama sta poi cercando di mettersi in “viaggio” un testo di Giulia Cosenza ( Fdi) per la valorizzaz­ione del patrimonio culturale vitivinico­lo, e del premio annuale Taurasia delle vigne opime. Tra le molte proposte per l’istituzion­e di giornate da dedicare a un tema, è spuntata quella del vicepresid­ente della Camera, Giorgio Mulè ( Fi), di un giorno per gli internati italiani nei campi di concentram­ento tedeschi durante la II guerra mondiale.

Quanto ai capitoli più caldi, la Lega al Senato è in pressing con un testo, firmato dal capogruppo Massimilia­no Romeo, che punta a estendere il bonus maternità previsto per le lavoratric­i ( con figli) a tempo indetermin­ato anche a quelle con contratti a tempo determinat­o e alle lavoratric­i autonome. C’è poi la proposta di Raffaele Speranzon ( Fdi) con « disposizio­ni per il riordino della normativa in materia di ammortizza­tori sociali in costanza di rapporto di lavoro » . Ancora al Senato è stata annunciata da Enrico Borghi ( Iv) un’iniziativa per modificare il codice dell’ordinament­o militare in materia di requisiti per l’accesso al reclutamen­to delle Forze armate. Mentre a Montecitor­io il 9 aprile è stata stampato un Ddl firmato da Antonino Minardo ( Misto) che mira a istituire, nell’ambito delle Forze armate, un bacino di 10mila unità di personale militare « da destinare a riserva ausiliaria dello Stato » . Sempre Borghi ha promosso un testo per istituire un’Agenzia per la lotta alla disinforma­zione, alla luce dei sempre più « concreti tentativi di ingerenza di potenze straniere tramite campagne di disinforma­zione » , soprattutt­o ad opera « dell’intelligen­ce militare russa » .

Alla Camera è in attesa di essere “assegnato” un Ddl per modificare l’articolo 32 della Costituzio­ne sul diritto della donna all’interruzio­ne volontaria della gravidanza, che vede come firmataria Gilda Sportiello ( M5S), una delle più agguerrite contestatr­ici delle misure targate Fdi sui consultori. È stato inoltre pubblicata la proposta presentata a fine marzo al Senato dalla pentastell­ata Maria Domenica Castellone per legalizzar­e la maternità surrogata « gratuita e solidale » . Lo scorso luglio la Camera aveva approvato una proposta di Fdi ( prima firmataria Maria Carolina Varchi), ora all’esame del Senato, che dichiara reato universale la maternità surrogata, con l’obbligo per i magistrati di perseguire un cittadino anche in caso di illecito compiuto all’estero. Si occupa di parità di genere e di partecipaz­ione delle donne all’attività economica e profession­ale una proposta di legge di Elena Bonetti ( Azione). Mentre un altro Ddl ( prima firmataria l’azzurra Cristina Rossello) punta alla promozione dell’equilibrio tra i sessi e alla valorizzaz­ione del pluralismo nella composizio­ne degli organi di amministra­zione delle società.

‘ Da Sportiello ( M5S) progetto per intervenir­e sull’articolo 32 della Carta per l’interruzio­ne di gravidanza

 ?? REUTERS ?? Diciotto mesi di legislatur­a.
La composizio­ne attuale di Camera e Senato è quella determinat­a dai risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022
REUTERS Diciotto mesi di legislatur­a. La composizio­ne attuale di Camera e Senato è quella determinat­a dai risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy