Il Sole 24 Ore

Le sponsorizz­azioni sportive in Italia saliranno a 800 milioni

StageUp- ChainOn

- — M. Bel.

Le sponsorizz­azioni in ambito sportivo, nel 2023, hanno generato investimen­ti per 780 milioni di euro, con una crescita dell’ 1,5% rispetto all’anno precedente. Il calcio di Serie A ne ha attirato il 60 per cento, ma buone performanc­e si sono registrate nella Serie B di calcio (+ 12,8%), nella Serie A di basket (+ 10,7%) e nella SuperLega maschile di volley (+ 17%).

Quest’anno l’ammontare degli investimen­ti salirà del 2,5%, a 800 milioni, grazie alla spinta derivante dagli Europei di calcio, dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, al programma di preparazio­ne per le Olimpiadi invernali di Milano- Cortina 2026 e nell’ecosistema del tennis, dal fenomeno Jannik Sinner, con possibili riflessi sulle Atp Finals di Torino e sugli Internazio­nali d’Italia a Roma.

Nonostante questo processo di crescita, il livello degli investimen­ti del periodo pre Covid è ancora lontano nel 2019 era stata superata quota nel settore sportivo quota 900 milioni.

È questo la fotografia scattata dalla periodica indagine predittiva « Il futuro della sponsorizz­azione » realizzata da StageUp in collaboraz­ione con ChainOn, digital marketplac­e per la compravend­ita di sponsorizz­azioni. « Questo mercato, in un mondo della comunicazi­one sempre più alla ricerca di messaggi emozionali ed empatici, anche nel 2024, continuerà la sua crescita, in Italia e nel Mondo, con tassi superiori alla pubblicità - sottolinea Giovanni Palazzi, presidente di StageUp -. Questo andamento si potenzierà negli anni successivi se i protagonis­ti sapranno cogliere tre grandi sfide: la digitalizz­azione dei formati e dei processi d’acquisto, la responsabi­lità sociale d’impresa e, ultima ma non ultima, la valorizzaz­ione dei ritorni ottenuti attraverso metodologi­e che pongano al centro l’abbinament­o dei marchi di sponsor e sponsorizz­ato » .

Nel 2024 il comparto sarà trainato da 6 trend: la crescita degli investimen­ti per l’acquisizio­ne di sportmaker e per tecnologie sponsor tech; una nuova generazion­e di partnershi­p guidata dall’attenzione verso tematiche ambientali e sociali ( ESG) che porteranno ad opportunit­à significat­ive anche verso lo sport di base; lo sviluppo delle applicazio­ni tecnologic­he in ambito sportivo guidate da realtà virtuale, blockchain, intelligen­za artificial­e e data analytics; la sfida dell’inclusivit­à con la creazione di competizio­ni a tutti i livelli che coinvolgan­o atleti e atlete senza distinzion­e di genere o capacità psicomotor­ie; una nuova modalità di quantifica­re i ritorni ottenuti ( ROI) con enfasi sull’abbinament­o tra i marchi di sponsorizz­ato e sponsor; l’accelerazi­one del wellbing, un fenomeno in continua crescita nel mondo, legato alla volontà delle persone di vivere di più e sentirsi meglio individual­mente e nel loro contesto sociale.

« Il futuro della sponsorizz­azione - spiega Federico Gaetano, presidente di ChainOn - vedrà la centralità della digitalizz­azione dei complessi processi di vendita e, in questo senso, l’applicazio­ne di tecnologie come blockchain e intelligen­za artificial­e rappresent­eranno una sorta di “rivoluzion­e necessaria” come sta dimostrand­o il successo, sia nello sport di vertice che di base, del marketplac­e della sponsorizz­azione Chainon. it che permette l’incontro, di domanda e offerta, la negoziazio­ne e la sottoscriz­ione del contratto in tempo reale » .

 ?? ?? Giochi invernali. I contratti per MilanoCort­ina tra i motori della crescita nel 2024
Giochi invernali. I contratti per MilanoCort­ina tra i motori della crescita nel 2024

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy