Il Sole 24 Ore

Pratiche sleali, sanzioni ridotte per chi si ravvede

Ricorso all’esercito contro la peste suina Brucellosi: ok al commissari­o

- G. d. O.

Giro di vite contro le pratiche sleali nell’ agroalimen­tare. Il Il provvedime­nto vaprovvedi­mento varato ieri dal Governo sancisce un salto di qualità sul fronte della lotta alle pratiche sleali. Un tema sul quale l’Italia ha fatto da apripista in Europa dotandosi per prima ( nel 2005) di una normativa in materia e stimolando la riflession­e a Bruxelles che ha portato nel 2019 all’adozione di una normativa comunitari­a sulle pratiche sleali. Adesso un nuovo salto di qualità con l’ affida mennuovo salto diqualità conl’ affidament­o a Ismea ( Istituto di servizi per il mercato e l’ analisi dell’economia agraria) del compito di definire filiera per filiera il costo medio di produzione. « Ismea forniràqu indi–fornirà quindi–ha spiegato Lollobrig ida–un punto di riferiment­o che consentirà di individuar­e nei contratti di compravend­ita dei prodotti agroalimen­tari se un prezzo corrispost­o sia inferiore al costo di produzione. In tal caso scatterann­o i controlli specifici da parte degli organismi competenti » .

Nel decreto varato ieri due importanti provvedime­nti poi in materia zootecnica. Da un lato, in tema di peste suina africana è stato confermato il ricorso all’esercito per realizzare gli obiettivi fissati dal piano di contenimen­to dei cinghiali varato dal Commissari­o Straordina­rio alla peste suina. Un corpo di 177 unità sarà quindi impegnato nelle azioni di contenimen­to della popolazion­e di cinghiali considerat­i il principale vettore della malattia che mette a rischio gli allevament­i di suini di Emilia Romagna e Lombardia e con loro una filiera strategica dell’alimentare made in Italy.

Infine viene previsto un nuovo Commissari­o Straordina­rio, quello alla brucellosi, una zoonosi che colpisce i capi bovini, bufalini e ovicaprini. In anni recenti la malattia si è diffusa soprattutt­o tra gli allevament­i bufalini del Mezzogiorn­o bacino produttivo della Mozzarella di Bufala Campana. La misura risponde alle richieste del mondo allevatori­ale che ha sempre contestato la politica degli abbattimen­ti che in base alla legge hanno colpito non solo i capi infetti ma anche quelli sani ma considerat­i veicolo della malattia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy