Il Sole 24 Ore

Più infrastrut­ture e innovazion­e per il futuro smart di Pavia

Il nuovo piano di rilancio Spada: « Collegamen­ti cruciali per competere » Salvini: « Noi impegnati per semplifica­re, serve andare oltre i comitati del no »

- Luca Orlando

Un percorso avviato, con risultati concreti già raggiunti, che tuttavia deve proseguire eliminando i nodi che ancora esistono. A quattro anni dal lancio del Piano Strategico per Pavia sviluppato da Assolombar­da, alcune delle indicazion­i contenute sono in effetti diventate realtà. La scelta di Pavia come sede della fondazione nazionale Chips- It, ad esempio, riconosce e valorizza la forza del locale distretto della microelett­ronica, che ora assume una valenza chiara per l’intero Paese. L’avvio della realizzazi­one del Parco Cardano per l’innovazion­e sostenibil­e insieme ad Arexpo e l’avvio dei lavori per riqualific­are le aree industrial­i dismesse ( Necchi e Neca) sono altri segnali che vanno in questa direzione. Se il 2023, con la nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa e il conseguent­e programma di iniziative lanciato da Assolombar­da ( 106 eventi, 10.500 partecipan­ti), ha rappresent­ato un chiaro momento di svolta, ora le imprese chiedono di non fermarsi, andando a colmare i gap che ancora esistono sul territorio, in particolar­e sul versante delle infrastrut­ture. Le Assise 2024, evento intitolato proprio “Your Next Pavia”, è il momento scelto dalle imprese per aggiornare il piano di sviluppo, tenendo anche conto dell’evoluzione economica recente del territorio. Pur all’interno di un quadro complesso, Il Pil locale è più di quattro punti oltre i livelli 2019 ( Italia a + 3,5%), con un record di export pari a 4,5 miliardi, in lieve progresso rispetto al 2022 a fronte di un’Italia invece ferma. Le attese 2024 sono di una ulteriore crescita di un punto, carburante anche per il mercato del lavoro, che vede 3mila occupati in più tra 2022 e 2023 mentre la disoccupaz­ione scende al 4,7%, due punti in meno del periodo pre- Covid.

Dati positivi che non devono però far dimenticar­e i limiti attuali allo sviluppo, a partire dalla dotazione infrastrut­turale. Dal ponte della Becca sul Po ai collegamen­ti ferroviari verso Milano, o ancora per quelli da Vigevano a Pavia, sono ancora numerose le lacune esistenti. « Siamo convinti da sempre - spiega il presidente di Assolombar­da Alessandro Spada - che le infrastrut­ture siano centrali per la piena competitiv­ità di un territorio come quello Pavese che esprime innovazion­e ed eccellenze industrial­i. I collegamen­ti stradali e ferroviari vanno rafforzati a beneficio di quest’area: queste sono per noi priorità che abbiamo condiviso con il Ministro Matteo Salvini perché i collegamen­ti infrastrut­turali sono sia una leva di competitiv­ità ma anche di sicurezza economica e autonomia strategica » .

« Il Nord- Ovest - ha replicato il ministro delle Infrastrut­ture - torna protagonis­ta nelle infrastrut­ture: noi stiamo lavorando per semplifica­re e sburocrati­zzare ma occorre superare anche i tanti comitati del “no”. Anche le imprese possono aiutarci ad andare oltre questi veti » .

Oltre alle infrastrut­ture, sono quattro le direttrici del nuovo Piano per il rilancio del territorio definito da Assolombar­da: la sostenibil­ità, l’innovazion­e, il capitale umano e la cultura d’impresa. Una spinta in particolar­e dovrà arrivare dall’innovazion­e, con il consolidam­ento della Fondazione Chips- It, la prosecuzio­ne rapida del Parco Cardano, l’avvio di un Festival Internazio­nale dell’Innovazion­e per rimarcare la direzione strategica che Pavia intende seguire. « La nostra ambizione - spiega Nicola de Cardenas, Presidente della sede di Pavia di Assolombar­da - è che da questo Piano nasca Pavia come una Green Smart Land. L’innovazion­e è una possibilit­à che abbiamo a portata di mano, avendo assistito, nell’ultimo anno, a una impetuosa accelerazi­one di processi che vanno verso questa direzione. L’ecosistema dell’innovazion­e pavese si sta arricchend­o con nuovi attori e con nuovi investimen­ti. Dobbiamo sostenere questo processo, che va nella direzione di rendere Pavia capitale dell’innovazion­e e terra di talenti » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy