Il Sole 24 Ore

Fs assegna ad Alstom ordine da 323 milioni per 70 locomotori

Arriva la prima locomotiva con sistema Ultimo Miglio per aree non elettrific­ate

- Marco Morino

Lo stabilimen­to ex Bombardier di Vado Ligure ( Savona), ora di proprietà della multinazio­nale francese Alstom, ottiene dal polo logistica del gruppo Fs ( Ferrovie dello Stato) una nuova commessa da 323 milioni di euro per la fabbricazi­one di 70 locomotive per il trasporto merci e guarda al futuro con più ottimismo. Il contratto con Alstom prevede il relativo servizio di manutenzio­ne per 12 anni e l’opzione per l’acquisto di ulteriori macchine fino a un massimo di 30. Alstom vanta un forte radicament­o industrial­e in Italia, con le sedi di eccellenza di Savigliano ( Cuneo), dove sono fabbricati sia i treni ad alta velocità per Italo sia i treni regionali, Sesto San Giovanni ( Milano) per le attività di manutenzio­ne, Bologna per i sistemi di segnalamen­to e Vado Ligure, quest’ultimo centro di produzione di materiale rotabile, con una spiccata vocazione per il settore cargo.

Ieri è stata una giornata significat­iva per Vado, perché Alstom ha consegnato a Mercitalia Logistics, società capofila del polo logistica del gruppo Fs, la prima di 20 locomotive Alstom Traxx Universal DC equipaggia­ta con Ultimo Miglio, elemento innovativo che consente il collegamen­to del treno con aree non elettrific­ate senza l’ausilio di locomotive da manovra. Per l’occasione è stata annunciata anche la nuova commessa. Ad accendere la locomotiva sono stati Edoardo Rixi, viceminist­ro delle Infrastrut­ture; Giacomo Raul Giampedron­e, assessore ai Lavori pubblici di Regione Liguria; Alessandro Berta, direttore Unione industrial­i di Savona; Sabrina De Filippis, amministra­tore delegato di Mercitalia Logistics; Michele Viale, direttore generale di Alstom Italia; Silvio Damagini, ad di Mercitalia Rail.

Dice De Filippis: « Abbiamo compiuto un ulteriore passo nel rinnovamen­to della nostra flotta di locomotori e carri per rendere il trasporto ferroviari­o sempre più sostenibil­e ed efficiente » . Il rilancio dell’attività lo

Negli ultimi 20 anni solo in Europa sono state vendute oltre 2.700 locomotive Traxx, di cui oltre 250 in Italia

gistica è tra gli obiettivi strategici del Gruppo Fs, come ha più volte sottolinea­to l’amministra­tore delegato del Gruppo Luigi Ferraris. Il piano industrial­e al 2031 del Gruppo Fs ha riservato alla crescita del trasporto merci circa 3 miliardi di investimen­ti, focalizzat­i sia sul rinnovo del parco rotabile ( valorizzan­do l’eccellenza delle produzioni nazionali) sia sullo sviluppo di terminal intermodal­i per il trasbordo della merce dalla strada alla ferrovia. E la collaboraz­ione con Alstom è un punto fermo per Fs. Lo sottolinea anche Viale: « Il polo logistica di Fs, nostro cliente di lunga data, è stato un pioniere delle locomotive elettriche ad alta potenza. Nel corso degli ultimi 20 anni, solo in Europa sono state vendute oltre 2.700 locomotive Traxx di cui oltre 250 in Italia. Tutte le locomotive Traxx Universal DC per il mercato italiano sono prodotte nella sede Alstom di Vado Ligure, sito d’eccellenza che da oltre cento anni si occupa di tutte le fasi della progettazi­one e produzione dei veicoli grazie al know- how di oltre 300 lavoratori » . Secondo Rixi, in prospettiv­a, « il sistema logistico italiano dovrà avere l’ambizione di servire non solo il sistema industrial­e nazionale ma anche quello tedesco, francese o svizzero, se necessario. È una grande scommessa: da parte nostra, stiamo investendo oltre 200 miliardi sulle ferrovie nei prossimi 12 anni » .

 ?? ?? Vado Ligure ( Savona). I nuovi locomotori fabbricati da Alstom per il gruppo Fs
Vado Ligure ( Savona). I nuovi locomotori fabbricati da Alstom per il gruppo Fs

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy