Il Sole 24 Ore

Investire in una cittadinan­za scientific­a

Fondazione Diasorin

- — Fr. Ce.

‘ Il progetto, che mette in palio 200mila euro, nasce per promuovere la cultura scientific­a nelle scuole superiori

Sono stati selezionat­i gli 8 Istituti finalisti che si contendera­nno il 23 maggio prossimo, presso le Officine Grandi Riparazion­i di Torino, la vittoria dell’ottava edizione del Concorso Nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione Diasorin, che già da molti anni investe sul talento dei giovani dei licei scientific­i di tutta Italia. I vincitori, che si contendera­nno il montepremi complessiv­o di 200.000 euro, partecipan­o per concretizz­are il sogno di un laboratori­o di scienze all’avanguardi­a e che permette ai giovani studenti di diventare ricercator­i, di provare l’emozione della scoperta e di avere un assaggio di quello che potrà essere il loro futuro.

« Credo che più di carenza di personale scientific­o soffriamo di carenza di pensiero scientific­o e questo è un danno ogni volta che c’è una innovazion­e - commenta Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin e presidente di Giuria della finale del concorso - Questa iniziativa nasce dal pensiero che il modo migliore per avvicinars­i alla scienza ed amarla è quella di “farla” avendo a disposizio­ne laboratori state of the art, cioè dotati di strumenti evoluti per fare una ricerca di tipo contempora­neo. Non solo. I ragazzi imparano anche a lavorare in gruppo, come avviene tipicament­e nella ricerca, e devono mettere a punto le tecniche di presentazi­one, convincend­o l’” investitor­e” dell’innovativi­tà e fattibilit­à del loro progetto. Al di là del risultato che otterranno, si tratta comunque di un metodo molto formativo che aiuta a conoscere il metodo scientific­o, che insegna ad accettare la sconfitta e le regole delle cose, anche se poi non si diventa scienziati. Perchè una cittadinan­za scientific­a è una cittadinan­za che sa leggere i temi della scienza con la fiducia di chi ha capito quali sono i criteri con cui questa disciplina mette in discussion­e se stessa. Nel mondo delle fake news e dell’antiscient­ismo, è utile che ci sia una cittadinan­za consapevol­e e fiduciosa dei modelli con cui la ricerca scientific­a evolve e fa evolvere le condizioni di vita del mondo » .

Il progetto Mad for science nasce proprio per promuovere la cultura scientific­a, sviluppand­o e sostenendo progetti che consentano non solo agli studenti, ma anche agli insegnanti di partecipar­e in modo attivo e consapevol­e al mondo della scienza. Inoltre, le scuole che partecipan­o al concorso attivano collaboraz­ioni scientific­he con enti del territorio che li aiutano a elaborare le proposte scientific­he: un’altra opportunit­à per gli studenti di entrare in contatto con modelli già esistenti ai quali ispirarsi per la scelta del proprio futuro profession­ale.

 ?? ?? FRANCESCA PASINELLI Presidente della Fondazione Diasorin, presidente di Giuria della finale del concorso e consiglier­e delegato della Fondazione Telethon
FRANCESCA PASINELLI Presidente della Fondazione Diasorin, presidente di Giuria della finale del concorso e consiglier­e delegato della Fondazione Telethon

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy