Il Sole 24 Ore

« Sbarco in Borsa Italiana con Etf su genomica e innovazion­e »

Cathie Wood. Il Ceo di Ark Invest spiega la nuova sfida sul mercato italiano: « Per noi i recenti deflussi rientrano nelle fluttuazio­ni naturali di un ciclo d’investimen­to »

- Vito Lops

« Rispetto all’immagine degli italiani come sempre prudenti, abbiamo osservato che a volte sono degli early adopters, soprattutt­o quando si tratta di investire nell’innovazion­e e nei megatrend. Questo evidenzia una certa prontezza a investire in aree con forte potenziale di crescita, naturalmen­te tenendo conto di un grado di rischio più elevato » . Per Cathie Wood, ceo di Ark Invest, gli italiani non sono quindi delle formiche in campo finanziari­o. Piuttosto dei camaleonti, pronti a cogliere le opportunit­à del futuro. Anche sulla base di questa idea la società da inizio settimana è sbarcata in Borsa Italiana con la quotazione di tre Etf ( Innovation, Genomic Revolution, Artificial Intelligen­ce & Robotics).

Quale è l’orizzonte temporale medio dei vostri prodotti?

Le nostre strategie hanno un orizzonte temporale di 5- 10 anni. Questo orizzonte temporale esteso ci consente di sfruttare appieno il potenziale di crescita delle trasformaz­ioni in corso, soprattutt­o perché i benefici della crescita composta diventano più evidenti negli ultimi anni.

Negli ultimi mesi i fondi Ark hanno registrato importanti deflussi. Come spiega questa perdita di fiducia da parte degli investitor­i?

Per noi i recenti deflussi rientrano nelle fluttuazio­ni naturali di un ciclo d’investimen­to, in linea con le più ampie dinamiche di mercato. Restiamo concentrat­i sulla creazione di valore a lungo termine, fiduciosi che le nostre strategie innovative continuera­nno ad attrarre investitor­i lungimiran­ti.

Parlando di scenari macro, il processo di disinflazi­one avviato lo scorso anno negli ultimi mesi sembra essersi un po’ inceppato. Cosa ne pensa?

C’è stata effettivam­ente una pausa nel processo di disinflazi­one, che attribuiam­o in gran parte a dinamiche economiche e di mercato di breve periodo. Tuttavia, il nostro focus resta sull’impatto più ampio e trasformat­ivo dei progressi tecnologic­i, che a nostro avviso continuera­nno a portare tendenze disinflazi­onistiche. Man mano che i settori integrano l’IA e l’automazion­e, l’efficienza aumenta, portando a strutture di costo e prezzi più bassi. Questa spinta tecnologic­a, nonostante l’attuale stallo, dovrebbe esercitare una forza deflazioni­stica a lungo termine sull’economia.

I vantaggi dell’intelligen­za artificial­e sul futuro sono sufficient­emente prezzati oggi dai titoli guida oppure ritiene che il mercato debba ancora scoprire il potenziale di questa tecnologia?

No, riteniamo che il mercato stia sottovalut­ando molto l’opportunit­à dei software IA, che sono fondamenta­li per l’adozione da parte delle imprese. Se la rapida ascesa di ChatGPT ha dimostrato un forte interesse, la successiva stagnazion­e evidenzia la difficoltà di convertire gli utenti gratuiti in abbonati, soprattutt­o nel B2C. Il mercato attualment­e pone l’enfasi sull’hardware, ma come Ark vediamo un considerev­ole valore non sfruttato nelle aziende che possiedono silos di dati proprietar­i, principalm­ente in ambito software. Questo potenziale non è ancora completame­nte prezzato nelle valutazion­i, e suggerisce che i benefici dell’IA debbano ancora essere pienamente riconosciu­ti. Stiamo investendo attivament­e in queste società sottovalut­ate, prevedendo un valore futuro significat­ivo.

C’è chi paragona l’attuale fase al soft landing del 1995, accompagna­to da un “high for longer” durato cinque anni. Cosa ne pensa? La Fed terrà alti i tassi a lungo oppure taglierà?

Riteniamo che la Fed potrebbe scegliere di mantenere i tassi di interesse higher- for- longer se l’inflazione rimarrà una preoccupaz­ione importante, nonostante altri indicatori suggerisca­no una potenziale necessità di tagliare. Tuttavia, individuia­mo anche la presenza di tendenze deflazioni­stiche in alcuni settori che, se dovessero aggravarsi, potrebbero indurre la Fed a riconsider­are il suo percorso. L’impatto delle innovazion­i tecnologic­he potrebbe complicare ulteriorme­nte questo panorama, e la Fed potrebbe essere influenzat­a anche da altri indicatori di mercato, come i movimenti della curva dei rendimenti, che segnalano il cambiament­o delle aspettativ­e sulle condizioni economiche future.

 ?? ?? al vertice di ark invest.
Il ceo Cathie Wood
al vertice di ark invest. Il ceo Cathie Wood

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy