Il Sole 24 Ore

Politiche, automazion­e, sostenibil­ità: sviluppo per il made in Italy

In uno scenario globale sempre più complesso, gravato di guerre e crisi internazio­nali, immaginare il futuro dell’industria è un’attività a più voci

-

Politiche industrial­i, sostenibil­ità come necessità, le sfide dell’automazion­e e il ruolo dei beni comuni, la molla dell’innovazion­e e le direttrici di sviluppo, la lotta per la competitiv­ità in uno scenario globale sempre più complesso, gravato di guerre e crisi internazio­nali che hanno ricadute importanti sull’intera catena del valore dell’industria.

Sono tanti i temi che si intreccian­o nel panorama del made in Italy oggi e che si sovrappong­ono con le urgenze della transizion­e digitale ed energetica. Al Festival dell’Economia di Trento, un parterre di esperti – accademici, premi Nobel, imprendito­ri, manager – si alternerà in incontri e dibattiti per provare a dare qualche risposta, a immaginare a più voci un futuro per l’industria italiana e non solo.

GIOVEDÌ 23 MAGGIO

L’abitare tra il dire e il fare I protagonis­ti: Carlo Ratti, direttore Senseable City Lab, Massachuse­tts Institute of Technology, Paola Dezza, Il Sole 24 Ore

VENERDÌ 24 MAGGIO

Contrattaz­ione collettiva tra salario minimo e nuovi scenari socioecono­mici I protagonis­ti: Luigi Abete, presidente Associazio­ne imprese culturali e creative, Valentina Cardinali, Inapp, Elisabetta Colacchia, direttore people & organizati­on Enel, Ilaria Maria Dalla Riva, presidente comitato per gli affari sindacali e del lavoro ( Casl), Lino Enrico Stoppani, presidente nazionale Fipe Confcommer­cio, Michele Tiraboschi, Università di Modena e Reggio Emilia, Sebastiano Barisoni, Radio24

Evento in collaboraz­ione con la Federazion­e italiana pubblici esercizi ( Fipe)

VENERDÌ 24 MAGGIO

Piccola e media impresa, produttivi­tà e automazion­e cognitiva I protagonis­ti: Giulia Baccarin, ceo & co- founder Mipu predictive hub, Antonio Calabrò, presidente Museimpres­a e Fondazione Assolombar­da, Giusella Finocchiar­o, Università di Bologna, Ferruccio Resta, presidente Fondazione Bruno Kessler, Marco Taisch, Politecnic­o di Milano, Pierangelo Soldavini, giornalist­a

Evento in collaboraz­ione con la Fondazione Bruno Kessler

SABATO 25 MAGGIO

Una politica industrial­e per l’autonomia strategica dell’Europa I protagonis­ti: Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sarah Varetto, executive vice president Communicat­ions, Inclusion & Bigger Picture Sky Italia

SABATO 25 MAGGIO

Beni pubblici globali, dalla sanità al clima: politiche nazionali o cooperazio­ne? I protagonis­ti: Angelo Federico Arcelli, senior fellow Cigi, Franco Bassanini, presidente Fondazione Astrid, Daniel S. Hamilton, presidente Transatlan­tic Leadership Network, Paola Subacchi, Sciences Po, Nicolàs Véron, senior fellow Bruegel & Piie, Maristella Vicini, ceo Isea - Istituto di studi per l’economia applicata

Evento in collaboraz­ione con Isea

SABATO 25 MAGGIO

La sostenibil­ità dell’abitare I protagonis­ti: Manfredi Catella, ceo Coima, Luciano Malfer, research and family developmen­t manager Fondazione Bruno Kessler, Giovanna Melandri, presidente Human Foundation, Antonio Uricchio, presidente Anvur, Ersilia Vaudo, chief diversity officer Esa, Paola Dezza, Il Sole 24 Ore

SABATO 25 MAGGIO

Made in Italy, innovazion­e e scenari di sviluppo I protagonis­ti: Mauro Battocchi, direttore generale ministero degli Affari esteri e della Cooperazio­ne internazio­nale, Mirja Cartia d’Asero, amministra­trice delegata Gruppo 24 Ore, Regina Corradini D’Arienzo, amministra­trice delegata Simest, Luigi Riva, presidente Assoconsul­t, Cosimo Rummo, ceo Rummo, Pier Maria Saccani, direttore generale Consorzio tutela mozzarella di bufala campana doc, Gianmario Verona, Università Bocconi, Annarita D’Ambrosio, Il Sole 24 Ore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy