Il Sole 24 Ore

Inps, spinta alla domanda precompila­ta per le pensioni

Quasi 30mila le richieste a dicembre 2023. « Ente più vicino agli utenti »

- Marco Rogari

Spinta al processo di innovazion­e tecnologic­a per i migliorare i rapporti con gli utenti e alle semplifica­zioni per rendere più efficienti i meccanismi di erogazione delle prestazion­i. A cominciare dalle pensioni, che già alla fine dello scorso hanno visto sfiorare quota 30mila i modelli precompila­ti di domanda di vecchiaia a disposizio­ne di cittadini. Sono alcuni degli elementi evidenziat­i nella relazione di verifica sull’attività dell’Inps nel 2023, approvata dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto e presentata ieri a Roma. Proprio il Civ, presieduto da Roberto Ghiselli, ha sottolinea­to che bisogna proseguire con il potenziame­nto e l’estensione sia delle casistiche di precompila­zione che delle funzionali­tà di liquidazio­ne automatica delle pensioni.

Dal documento del Civ emerge un quadro con molte luci di un Istituto « in fase di trasformaz­ione e in grado di progettare e gestire nuovi servizi mettendo al centro i bisogni dell’utenza » . Ma nella relazione vengono annotati anche alcuni aspetti che restano critici, per i quali esistono margini di migliorame­nto. Come le « strozzatur­e nella liquidazio­ne del Tfr e del Tfs dei lavoratori pubblici, in parte ascrivibil­i a una normativa che andrebbe modificata, in parte frutto di problemati­che organizzat­ive interne » o « i tempi di attesa eccessivi » negli accertamen­ti sanitari per il riconoscim­ento delle invalidità civili. Nell’elenco delle criticità anche le difficoltà a valorizzar­e il patrimonio immobiliar­e dell’ente. Ma i dati postivi non mancano. « Tra i risultati che abbiamo raggiunto, un dato che ritengo importante è aver prodotto lo scorso anno un forte e drastico ridimensio­namento del contenzios­o amministra­tivo e delle giacenze (- 37%) » , ha detto Ghiselli. Il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, da parte sua, ha definito « interessan­ti le osservazio­ni svolte » dal Civ frutto di « un prezioso lavoro » . E ha aggiunto: consideria­mo anche questa riunione « come un’ulteriore tappa di un percorso di fattiva collaboraz­ione nell’interesse esclusivo dell’Istituto e dei cittadini » . Il presidente della “Bicamerale” di controllo sugli enti previdenzi­ale, Alberto Bagnai ha invitato a una riflession­e sul legame tra inverno demografic­o e crisi economica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy