Il Sole 24 Ore

Terrorismo, le istituzion­i ricordano le vittime

La cerimonia ieri al Senato con tutte le alte cariche dello Stato, da Mattarella a Meloni

- Un filmato in bianco e nero con il racconto

delle stragi del 1974 e del 1984. Un coro di studenti che intona l’inno nazionale e poi quello europeo. La presenza in Aula del capo dello Stato, Sergio Mattarella, accompagna­to delle massime autorità. La premiazion­e delle scuole vincitrici del concorso ’ Tracce di Memoria 20232024”. Ma soprattutt­o le testimonia­nze di alcuni familiari delle vittime. A cominciare da quella di Alfredo Bazoli, capogruppo Pd in Commission­e Giustizia, che parla, « non da senatore » , ma da « Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta, morta a Brescia in Piazza della Loggia il 28 maggio del 1974 » . A Palazzo Madama si è celebrata così la Giornata in memoria delle vittime del terrorismo, la data dell’assassinio di Aldo Moro diventata, con una legge del 2007, la ricorrenza per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita negli anni di piombo, per mano della mafia o in attentati terroristi­ci anche recenti: dalle vittime dell’Italicus e del Rapido 904 a Peppino Impastato e Rosario Livatino di cui ieri era la data della beatificaz­ione, come ha ricordato sui social la premier Giorgia Meloni. Anche lei seduta ai primi banchi dell’emiciclo di Palazzo Madama insieme a Mattarella e ai presidenti delle Camere Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Quest’ultimo ha voluto che a presentare l’avveniment­o fosse Silvia Giralucci, Presidente dell’Associazio­ne Casa della Memoria del Veneto e figlia di Graziano Giralucci, il missino ucciso dalle Br nel 1974 insieme a Giuseppe Mazzola, ex carabinier­e in pensione che teneva la contabilit­à della sede del Msi di Via Zabarella dove avvenne l’attentato.

 ?? IMAGOECONO­MICA ??
IMAGOECONO­MICA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy