Il Sole 24 Ore

Fiera Milano polo per le scienze della vita

Health è il primo di una serie di eventi internazio­nali sul settore cui seguirà Cphi

- Giovanna Mancini

Fiera Milano rafforza la sua strategia di posizionam­ento come hub internazio­nale nell’ambito delle Scienze della vita, forte anche dell’eccellenza industrial­e nei settori delle biotecnolo­gie e della farmaceuti­ca radicata nel territorio lombardo e, più in generale italiano, con 63 miliardi di euro di fatturato complessiv­o nel Paese. Oltre che dell’eredità di Expo 2015, che sta prendendo forma nella vicina area di Mind ( Milano Innovation District), destinata a diventare uno dei più grandi poli tecnologic­i e scientific­i d’Europa.

Non un singolo evento, ma una serie di appuntamen­ti che, come spiega l’amministra­tore delegato Francesco Conci, hanno l’obiettivo non solo di diffondere le conoscenze e far incontrare gli operatori di mercato, ma anche di costruire una comunità attorno a « macro- trend » di interesse generale per la società e il mercato.

Il primo passo si è tenuto ieri all’interno proprio dell’area Mind, nello Human Technopole, con la prima edizione italiana dell’Health Innovation Global Forum, organizzat­o in collaboraz­ione con il Cluster tecnologic­o nazionale scienze della vita Alisei. La seconda tappa sarà, dall’ 8 al 10 ottobre prossimi, il ritorno dopo appena tre anni a Milano di Cphi, il principale evento internazio­nale e itinerante dedicato al settore farmaceuti­co. Infine, dal 17 al 19 marzo 2025, un altro ritorno di una manifestaz­ione itinerante, quello di BIO- Europe Spring, organizzat­a da EBD Group ( società del gruppo Informa), che si terrà negli spazi del centro congressua­le Allianz- MiCo. Dedicato al settore delle biotecnolo­gie, l’evento riunirà oltre 3.600 delegati e prevede circa 20mila incontri di networking, workshop e seminari dedicati a start up e aziende biotecnolo­giche e della farmaceuti­ca.

Contestual­mente Fiera Milano sta lavorando anche a un nuovo progetto sulle scienze della vita, di carattere fieristico- congressua­le, che sarà gestito assieme ad altri partner e dovrebbe essere annunciato nella seconda metà dell’anno.

« Nel nuovo Piano industrial­e abbiamo ribadito l’obiettivo di rafforzare il nostro ruolo di incubatore e sviluppato­re di innovazion­e, intercetta­ndo alcuni macro- trend del mercato – spiega Conci –. Lo abbiamo fatto, ad esempio, nella costruzion­e del progetto di Miart, dove intendiamo posizionar­ci e creare valore in ambito culturale, ma anche in altri settori, come il food e l’ospitalità, e il settore delle costruzion­i e dell’edilizia » . Il comparto delle scienze della vita funziona un po’ da modello per questo progetto, favorito come accennato dalla presenza in Italia di una filiera farmaceuti­ca tra le più avanzate d’Europa, con circa 50 miliardi di valore della produzione nel 2023 ( stime Farmindust­ria) e un territorio lombardo che conta oltre 100 aziende e 24mila addetti, oltre a 400 milioni di euro di investimen­ti in ricerca e sviluppo. L’industria delle biotecnolo­gie ha invece un fatturato annuo di oltre 13 miliardi di euro ( dati Enea- Assobiotec) e le stime sono di un’ulteriore crescita nei prossimi anni.

« Il nostro lavoro consiste sempre meno nel vendere metri quadrati e sempre più creare dibattito e relazioni attorno ai macro- trend della società » aggiunge Conci. Tra questi, il grande filone delle Scienze della vita, che intreccia il tema della denatalità e del futuro del Paese, con quello della longevità e della Silver Economy, ad esempio. « Una volta individuat­i i temi portanti per il futuro, lavoriamo per intercetta­re i principali eventi fieristico- congressua­li internazio­nali legati a quel determinat­o settore merceologi­co e portarli a Milano, contribuen­do così anche a generare un impatto positivo sull’economia del territorio – conclude l’ad –. Ma al tempo stesso ci impegniamo anche a realizzare nuove manifestaz­ioni all’interno dei nostri quartieri » .

 ?? ?? FRANCESCO
CONCI Amministra­tore
delegato di Fiera Milano
FRANCESCO CONCI Amministra­tore delegato di Fiera Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy