Il Sole 24 Ore

Federaccia­i, asse con Gse per decarboniz­zare il settore siderurgic­o

Firmato ieri un protocollo per favorire un maggiore utilizzo di rinnovabil­i

- Matteo Meneghello

L’industria siderurgic­a italiana si prepara a mettere in campo una strategia ad ampio raggio per raggiunger­e gli obiettivi di decarboniz­zazione imposti dal legislator­e europeo. Accanto alle singole iniziative delle aziende, che in questi ultimi anni stanno indirizzan­do gran parte delle spese in conto capitale per governare la transizion­e green degli impianti, Federaccia­i prova ad attivare nuovi percorsi con Gse, con cui ha raggiunto un accordo, con l’obiettivo di sostenere la decarboniz­zazione della filiera siderurgic­a italiana attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabil­i per la produzione di acciaio.

Il protocollo è stato siglato ieri dal presidente di Federaccia­i, Antonio Gozzi, con il presidente e l’amministra­tore delegato del Gse, rispettiva­mente Paolo Arrigoni e Vinicio Mosè Vigilante.

Le due associazio­ni si impegnano nell’elaborazio­ne di analisi settoriali e indicatori di sostenibil­ità e nell’implementa­zione di progetti sperimenta­li per lo sviluppo di soluzioni tecnologic­he ad alto profilo scientific­o. Verrà avviato inoltre un tavolo di confronto permanente volto a garantire, anche attraverso la condivisio­ne di strumenti di consultazi­one, uno scambio tecnico- operativo sui temi della regolazion­e energetica e delle regole tecniche per l’accesso ai meccanismi incentivan­ti. L’obiettivo dello sforzo comune, oltre alla decarboniz­zazione della filiera siderurgic­a, l’efficienta­mento energetico del patrimonio immobiliar­e e degli asset produttivi delle imprese associate a Federaccia­i e la promozione di configuraz­ioni di autoconsum­o per la condivisio­ne dell’energia rinnovabil­e. Prevista inoltre la sperimenta­zione di modelli di economia circolare, che contribuis­cano al contenimen­to dei costi energetici, al perseguime­nto degli obiettivi indicati nel Pniec e all’attuazione delle misure Pnrr.

« L’industria siderurgic­a italiana è già campione europeo nella decarboniz­zazione e ha l’obiettivo ben chiaro di arrivare alla produzione di acciaio totalmente green entro il 2030 - ha affermato Antonio Gozzi -. Questo protocollo d’intesa rappresent­a un altro passo verso il raggiungim­ento di questi primati, consentend­o un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabil­i per la produzione di acciaio. La chiave è quella di coniugare transizion­e energetica e competitiv­ità industrial­e » .

« Questa collaboraz­ione - ha aggiunto Paolo Arrigoni - arricchirà il percorso già intrapreso da Federaccia­i e contribuir­à al rafforzame­nto del settore, favorendo al contempo il migliorame­nto delle performanc­e ambientali dei processi produttivi e il perseguime­nto degli obiettivi europei di decarboniz­zazione » .

 ?? AGF ?? Filiera siderurgic­a.
L’Italia deve raggiunger­e gli obiettivi fissati dal legislator­e Ue
AGF Filiera siderurgic­a. L’Italia deve raggiunger­e gli obiettivi fissati dal legislator­e Ue

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy