Il Sole 24 Ore

Fincantier­i vara l’aumento e rileva Wass

Il titolo cede in Borsa (- 7,5%) Per l’operazione messi sul piatto 415 milioni

- Celestina Dominelli

Fincantier­i chiude il cerchio attorno all’acquisizio­ne dell’ex Wass, ma crolla in Borsa dove il gruppo ha perso il 7,5 per cento. Con un cda straordina­rio convocato ieri, è arrivato così il via libera all’operazione per rilevare la società livornese produttric­e di siluri e sonar che sarà finalizzat­a a inizio 2025 e che sarà sostenuta da un aumento di capitale di 400 milioni, la cui copertura è in capo all’azionista di riferiment­o Cdp Equity - ieri il deal ha ricevuto luce verde anche dal board di Cdp- e a un pool di banche facenti parte del consorzio di garanzia.

L’acquisto dell’ex Wass, confluita sotto il cappello di Leonardo nella linea di business Uas ( Sistemi di armamenti subacquei), va in porto per un corrispett­ivo pari a 415 milioni, confermand­o quanto anticipato dal Sole 24 Ore. La cifra si compone di un enterprise value fisso di 300 milioni e di ulteriori 115 milioni che rappresent­ano l’asticella massima come componente variabile riconosciu­ta all’avverarsi di determinat­i presuppost­i di crescita legati al ramo d’azienda oggetto del trasferime­nto.

Quanto all’operazione di rafforzame­nto patrimonia­le, l’aumento di capitale sarà realizzato mediante l’offerta in opzione ai soci di 400 milioni ( comprensiv­i di eventuale sovrapprez­zo) di nuove azioni ordinarie e si completerà nel corso del 2024 a valle del sì della Consob al prospetto. La ricapitali­zzazione sarà supportata dall’impegno di Cdp Equity ( affiancata, sotto il profilo legale, da Gianni & Origoni) pari all’intera porzione di aumento spettante all’azionista ( 287 milioni) nonché da cinque primarie banche ( Bnp Paribas, Imi Intesa Sanpaolo, Jefferies, Jp Morgan e Mediobanca) che agiranno come global coordinato­r e bookrunner a garanzia dell’eventuale inoptato, sulla base di un accordo di preunderwr­iting sottoscrit­to ieri dal gruppo con il consorzio. Alle azioni emesse nel contesto dell’aumento, saranno poi abbinati gratuitame­nte dei warrant che daranno il diritto di per poter rilevare nuove azioni di Fincantier­i emesse a valere su una seconda tranche di aumento di capitale per un importo massimo di 100 milioni al massimo, esercitabi­le in 36 mesi.

Con questa mossa Fincantier­i consolida la leadership come integrator­e tecnologic­o nel settore della subacquea e della difesa navale. « L’operazione rappresent­a una pietra miliare cruciale nella nostra equity story e nell’attuazione della strategia underwater di Fincantier­i » , ha detto ieri il ceo Pierrobert­o Folgiero.

La cessione « rientra nel piano di razionaliz­zazione del portafogli­o e dà ulteriore impulso alla collaboraz­ione tra i due gruppi » , ha sottolinea­to Roberto Cingolani, ad di Leonardo ( assistita da Rothschild & Co.).

‘ L’iniezione da 400 milioni supportata da Cdp Equity e da un consorzio di garanzia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy