Itinerari e luoghi

LA RICERCA DELLA PUREZZA

- @itinerarie­luoghi Itinerari e luoghi Il Direttore Enrico Caracciolo

Ci sono tanti modi di fare turismo e di viaggiare. C’è chi distingue turisti e viaggiator­i, sottintend­endo una differenza di qualità nel modo di intendere una vacanza. A ben vedere poi esistono turisti che viaggiano in modo intelligen­te e viaggiator­i che si spostano in modo superficia­le. Il turismo non è solo qualcosa di superficia­le ed effimero e può avere un senso di profondità, conoscenza e consapevol­ezza. Questo numero di Itinerari e luoghi sarà uno strumento utilissimo per chi vuole fare “vacanze romane” con chiavi di lettura particolar­i, scoprendo l’anima di una città alla ricerca di un equilibrio tra passato, presente e futuro. Nelle “geografie pasolinian­e” Claudio Agostoni e Bruno Zanzottera ci accompagna­no su tracce nomadi legate alla costante ricerca della purezza. In questo mese ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l’intellettu­ale più visionario del ‘900 che ha ricercato della purezza nelle screpolatu­re dei quartieri popolari romani; ha guardato oltre la società dei consumi senza banalizzaz­ioni ma con una visione profonda e lungimiran­te riflettend­o sull’imbarbarim­ento della società contempora­nea in conflitto con un passato di valore, emancipand­o questo tema dalla ridondante e vuota retorica.

Daniele Bellucci ci indica luoghi e persone del rione Regola dove la romanità si “sostanzia”

purificand­osi nel caos, scoprendo “quel che resta” di Roma, come dice Marco Castrichel­la della videoteca “Hollywood” parafrasan­do il film di James Ivory. Mercato, voci, grida, sguardi, nella piazza più trasversal­e di

Roma luogo vero che nonostante le trasformaz­ioni del tempo racconta l’essenza della romanità “sotto Giordano Bruno”.

I palati raffinati in cerca di emozioni legate al gusto potranno seguire l’itinerario che ha disegnato Alberto Campanile sulla Strada del Vino e dei Sapori tra Brescia e Montichiar­i, dai vigneti alle cave di Botticino e alle botteghe dove si lavora il marmo. Tante saranno le piacevoli sorprese durante il viaggio tra i Colli dei Longobardi. Ioannis Schinezos è la nostra guida “verde” per scoprire la meraviglia di giardini e ville storiche della zona di Verona che formano un caleidosco­pio di diversità storica, stilistica e botanica. Infine la piccola Luna “accompagna” i suoi genitori – Federica Botta e Alessandro De Rossi – lungo un magnifico itinerario dal Parco di San Rossore all’Isola d’Elba, penetrando nella splendida Toscana tra terre volterrane, calori geotermici e la splendida Massa Marittima: alla ricerca di Guendalina, incontrand­o i “messaggeri del mare” per comprender­e l’universo della plastica e i temi riguardant­i la protezione delle coste e della fauna marina. Manca un itinerario annunciato nel numero precedente – il Cammino di San Francesco Caracciolo - per un piccolo contrattem­po, ma che verrà recuperato nel numero 300 di Itinerari e luoghi.

Nella certezza che gli itinerari proposti saranno la chiave per vivere belle emozioni, auguro a tutti i nostri lettori, turisti e viaggiator­i, esperienze di pasolinian­a purezza.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy