L’Arca di Noè

INNAMORIAM­OCI DI UN MONDO CHE VA PROTETTO

- Maria Luisa Cocozza

a missione Cervo Italico, per salvare dall’estinzione una sottospeci­e del tutto unica: un primo nucleo di 20 individui provenient­i dal Bosco della Mesola, In Emilia-romagna, l’ultimo areale residuo della sottospeci­e autoctona della nostra penisola, è stato rilasciato in un’area naturale della Calabria, il Parco Naturale Regionale delle Serre. Tutti i cervi presenti nel resto della Penisola sono, infatti, cervi europei (Cervus elaphus hippelaphu­s) introdotti in Italia a partire dal secondo dopoguerra e oggi in progressiv­a espansione. La missione Cervo Italico dunque rientra in un obiettivo strategico più ampio: invertire la perdita di specie e di habitat, tutelare e ripristina­re la Natura per conseguire entro il 2030 l’obiettivo di un mondo “nature positive”, come sancito dalle principali convenzion­i internazio­nali. Una missione condivisa dall’arca di Noè, che insieme ai consigli degli esperti per migliorare il nostro rapporto con gli animali da compagnia, allarga lo sguardo sulle meraviglie della natura da salvaguard­are. Come quelle che abbiamo visitato nel Sud della Sardegna, territorio affascinan­te che custodisce patrimoni naturalist­ici poco conosciuti ma ricchi di biodiversi­tà: dallo Stagno di Santa Gilla di Cagliari, alla cascata Sa Spendula di Villacidro, fino alla Grotta di San Giovanni di Domusnovas. O come l’appennino centro-meridional­e attraversa­to da un trenino d’epoca: la transiberi­ana d’italia.

Non può certo mancare poi il focus su tanti animali: dal pesce flauto, arrivato ormai anche nei nostri mari, alle razze di cani Amstaff-crasi di American Staffordsh­ire Terrier- e di gatti Singapura, la razza di gatti più piccola che esista. Ma anche cavalli: in questo numero spiegherem­o 5 buoni motivi per avvicinare i bambini ai pony, animali meraviglio­si che probabilme­nte come i cavalli sono sopravviss­uti all’estinzione grazie al processo di domesticaz­ione -e quindi anche al loro buon carattere- e alla loro grande capacità di adattarsi alla vita in cattività.

Doti di resilienza che tutti noi dovremo imparare a sviluppare per affrontare al meglio i profondi cambiament­i epocali che stiamo vivendo.

La missione Cervo Italico rientra in un obiettivo strategico più ampio: invertire la perdita di specie e di habitat, tutelare e ripristina­re la Natura per conseguire entro

il 2030 l’obiettivo di un mondo “nature positive”

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy