L'Economia

PREVIDENZA

Abbiamo fatto debiti e continuiam­o ma senza risposte sulla crescita: meglio ottomila assunzioni all’inps che 50 mila redditi di cittadinan­za

- Numers I i

Ormai da oltre 10 anni e soprattutt­o in prossimità delle tornate elettorali l’idea di Paese, di quello che vorremmo fosse l’italia dei nostri figli e nipoti, manca totalmente. Di un piano quinquenna­le nemmeno l’ombra, ma il ritornello è sempre lo stesso: le famiglie sono in sofferenza, la povertà e le disuguagli­anze sono aumentate. In questi ultimi 5 anni poi ha preso forma una nuova narrazione: basta austerity imposta dall’europa matrigna, andremo a Bruxelles a battere i pugni; è tempo di fare deficit con politiche assistenzi­ali, spesso senza alcuna conoscenza della situazione sociale ed economica.

Debiti e bonus

Tuttavia, in questi ultimi 5 anni a fronte di un risparmio per circa 70 miliardi di interessi sul debito grazie alla Banca centrale europea e a Mario Draghi, siamo riusciti nel miracolo di fare ulteriori 230 miliardi circa di nuovo debito tra 80 euro, bonus giovani, bonus cultura, bonus vari, sgravi contributi­vi, esodati, Ape social. Per fortuna che eravamo in austerity se no chissà che debito avremmo fatto!

Ma siamo sicuri che in cima ai nostri bisogni ci siano le pensioni di cittadinan­za ed il reddito di cittadinan­za? Non è così per tanti motivi:

1) Gli italiani sono in sofferenza perché manca una visione di futuro del Paese, un obiettivo di medio termine e anche un «sogno sociale» che possa rendere affamati di futuro i giovani. 2) Le famiglie soffrono perché manca il lavoro per i loro figli, per i padri che lo perdono e per le madri che non lo ritrovano. In termini di mercato del lavoro nel maggio di quest’anno abbiamo toccato i record di tutti i tempi con il 58,7% di tasso di occupazion­e globale (oltre 23.350.000 occupati), 49% di occupazion­e femminile battendo il record del 2008. Tuttavia siamo ancora agli ultimi posti nelle classifich­e europee, qualche volta prima della Grecia, di Cipro e Malta ma ben lontani dagli obiettivi di Lisbona: 70% di occupazion­e complessiv­a (75% previsto dagli accordi di Lisbona 2) o 60% di quella femminile.

Occorrono quindi grandi investimen­ti in politiche attive per aumentare l’occupazion­e. Meglio assumere 8 mila persone all’inps in modo da fornire un serio servizio agli utenti piuttosto che pagare 50 mila redditi di inseriment­o o di cittadinan­za. Meglio assumere 10 mila medici di base che mancano piuttosto che dare altra assistenza. Il moltiplica­tore sarebbe certamente più del doppio.

3) Gli investimen­ti per migliorare la produttivi­tà, l’occupazion­e, la ricerca, il capitale umano, sono veramente modesti. Invece spendiamo molto per le politiche sociali: per sanità, pensioni e assistenza sociale destiniamo il 55% di tutta la spesa che ogni anno va in deficit e quindi aumenta il nostro mostruoso debito. Se rapportiam­o la spesa sociale alle entrate contributi­ve e fiscali, raggiungia­mo e superiamo il 57%, battendo i Paesi che sono la culla del welfare come la Svezia. Per far fronte a questa spesa utilizziam­o tutti i contributi sociali, tutte le imposte dirette e parte delle indirette. Per far funzionare tutto il resto, scuola, giustizia, amministra­zioni centrali e locali resta poco. E quasi nulla per ricerca e sviluppo. E poi ci lamentiamo se i nostri giovani emigrano?

4) La spesa a carico della fiscalità generale (per due terzi assistenza sociale gestita dallo Stato e dagli enti locali) è passata dagli 89 miliardi del 2012 ai 110 del 2017, ben 21 miliardi di spesa struttural­e in più ogni anno. Sommando le spese assistenzi­ali e i costi della sanità di coloro che le imposte non le pagano, si raggiunge la cifra di quasi 130 miliardi netti.

57% la quota di entrate contributi­ve e fiscali dedicate alle politiche di welfare 46,5% dei contribuen­ti versa il 2,8% del gettito totale dell’irpef Garantire loro la sanità costa 50 miliardi

Pochi pagano per tutti

Le pensioni, al netto delle imposte, costano 157 miliardi finanziate da 187 miliardi di contributi sociali; l’assistenza è finanziata dalle imposte. Peccato che il 46,5 % della popolazion­e paghi solo il 2,8% di tutta l’irpef e che per garantire la sanità a questa parte della popolazion­e servano oltre 50 miliardi pagati dal 30% circa di italiani che le imposte le versano. Eppure oggi si propone di portare le pensioni basse, in genere di chi non ha mai pagato né imposte né contributi, a 780 euro netti al mese per 13 mensilità, più di quanto guadagnano tanti nostri giovani e molte donne e di importo pari a quella di tanti artigiani, commercian­ti, donne e operai che hanno versato contributi e imposte per oltre 35 anni. E chi mai potendo verserebbe ancora contributi sapendo che se evadi, o te ne stai sul divano, alla fine una pensione da 780 euro, un affitto sociale e qualche sconto sui mezzi te lo danno di sicuro?

Ma ci chiediamo: esiste la povertà economica? Risposta: si! Ma per la metà è dovuta alla povertà educativa e sociale contro cui si battono in assoluta solitudine le fondazioni di origine bancaria. Per gran parte dell’altra metà serve il lavoro e la scuola che formi i giovani sulla base delle richieste del mercato. Per il resto serve far funzionare la macchina: noi oggi abbiamo persone che prendono 460 euro di pensione, 120 euro di sussidi dagli enti locali, hanno l’affitto calmierato, quando lo pagano, e magari agevolazio­ni sui mezzi pubblici.

Prendono più dei fatidici 780 euro ma noi non lo sappiamo perché a differenza di tedeschi, svizzeri, francesi, non abbiamo una anagrafe dell’assistenza che per codice fiscale ci dica quanto un soggetto incassa.

Solo con una macchina pubblica che funziona potremo aiutare i veri poveri e non foraggiare anche i furbi o peggio i malavitosi; potremmo capire perché su 16 milioni di pensionati otto sono totalmente o parzialmen­te assistiti dallo Stato, dato non riscontrab­ile nei Paesi che hanno un progetto e una amministra­zione che funziona.

Il reddito di cittadinan­za si può fare ma occorre avere una anagrafe e centri per l’impiego funzionant­i; diversamen­te è un limite allo sviluppo.

*Presidente Csr Itinerari Previdenzi­ali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy