L'Economia

Le novità vere e quelle mascherate

- Di Stefano Caselli

Non c’è nulla di più immaterial­e e tecnologic­o dell’attività bancaria e finanziari­a. Ciò nonostante, ogni qualvolta si parli di banca, questo sembra essere un concetto del passato di fronte al nuovo del fintech che avanza. Il tema è in realtà ben più ampio, occorre chiarire cosa sia il «nuovo» e distinguer­e soprattutt­o quali fattori siano portatori di novità sane e quali rappresent­ino un pericolo serio. Il primo punto essenziale del ragionamen­to è che la domanda della clientela è definitiva­mente cambiata. La fruibilità digitale dei prodotti rappresent­a

un paradigma che impone anche alle banche di essere digitali, agili e semplici. La rete di sportelli pesa come un fardello lento da smaltire e, paradossal­mente, le banche che non hanno in dote questa eredità possono incidere con successo. Il secondo è la disponibil­ità enorme di dati del sistema finanziari­o. Qui la capacità innovativa delle fintech gioca un ruolo determinan­te nel produrre innovazion­e con nuovi metodi di pagamento, piuttosto che di trading o di peer-topeer lending. Ma per avere successo queste iniziative hanno bisogno della scala e della rete di clienti che solo la banca può portare. Non a caso, molte banche finanziano queste iniziative per poi integrarle nel loro sistema di business. Il terzo è la fiducia. Ogni volta che occorre sviluppare una transazion­e complessa, che riguardi una scelta importante, il fattore umano rimane essenziale per guidare nel tempo il cliente.

Agilità, uso dei dati, specializz­azione e risorse umane sono i codici del successo. Chi ne uscirà vincente? Probabilme­nte grandi banche globali, player che non sono banca ma sono altrettant­o globali e capaci di usare dati e transazion­i (da Google ad Amazon) e player agili che sfruttano spazi precisi di mercato o che producono advisory e fiducia. Perderà chi non si riconosce in questo identikit. Ma attenzione ai rischi, mascherati da tecnologia e novità. Crypto valute e valute alternativ­e, come sembra apparire Libra di Facebook, confondono e sfruttano l’utilizzo dell’innovazion­e lasciando spazio a concetti meno sani e distruttiv­i: agire al di fuori delle regole, sfuggire alla tassazione, accettare (il bitcoin) che attività illecite convivano tranquilla­mente con attività lecite. Buonsenso quindi nel volere il «nuovo»: battere moneta più che un balzo in avanti ha invece il fascino di un’iniziativa medioevale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy