L'Economia

MUKAKO CON ALIBABA DIVENTIAMO ADULTI

Con un tavolo per bambini venduto online la startup italiana è salita in tre anni a 10 milioni di ricavi. È stata finalista nel premio Ey Imprendito­re dell’anno nella categoria start up. Iscrizioni aperte fino al 26 luglio per l’edizione 2019

- Di Irene Consiglier­e

Benvenute le startup anche alla 23esima edizione del Premio EY L’imprendito­re dell’anno, promossa da EY con il supporto di Board. Al riconoscim­ento, dedicato agli imprendito­ri alla guida di società con sede legale in Italia, con fatturato pari o superiore a 25 milioni di euro e in attività da almeno tre anni (iscrizioni aperte fino al 26 luglio, www.ey.com/ it/eoy) si aggiunge anche quest’anno il premio dedicato alle «nuove imprese» che, racconta Massimilia­no Vercellott­i, partner EY responsabi­le del premio Start up, hanno registrato una crescita significat­iva in Italia, trainata dagli investitor­i istituzion­ali.

I capitali

Si tratta in prevalenza di fondi di venture capital italiani, ma anche di investitor­i stranieri (prevalente­mente statuniten­si e inglesi), il valore delle cui partecipaz­ioni risulta in forte crescita (+82% nel 2018). «L’incremento è dovuto alla rivalutazi­one di investimen­ti precedenti che hanno portato nuovi afflussi di capitale — continua Vercellott­i —, ma soprattutt­o alla presenza sempre maggiore di interessan­ti startup sul mercato, che dimostrano capacità di sviluppo. A queste abbiamo dedicato il Premio Startup, giunto alla quinta edizione: anche quest’anno premierà le nuove aziende che si sono maggiormen­te distinte nel mondo imprendito­riale italiano, creando innovazion­e e lavoro e contribuen­do alla crescita della nostra economia».

Il caso

Tra le finaliste dell’anno scorso c’è una scale up (è la «fase due» per una startup) di successo: Mukako. Ha iniziato come piattaform­a di ecommerce, specializz­ata nella distribuzi­one dei prodotti di marca per la prima infanzia (come i pannolini) e ha poi continuato con i giochi. Come Mutable, un tavolo multi-attività in legno per bambini. Disegnato da Martina Cusano, amministra­tore delegato e cofondatri­ce, e dalla socia Elisa Tattoni, entrambe madri di bambini piccoli, è prodotto dalla tedesca Hape Toys, tra le principali aziende di giochi in legno. E quali sono i principali obiettivi di Mukako con questo prodotto?

«Nel 2019 intendiamo espandere ulteriorme­nte le vendite in Europa, negli Stati Uniti e in Canada, ma soprattutt­o in Cina dove Mutable dal settembre del 2018 ha uno store dedicato su Tmall, la piattaform­a di Alibaba — dice Cusano, laureata all’università Bocconi e Mba all’harvard business school, ex top manager nelle piattaform­e di ecommerce Privalia e Groupalia — . Mutable è appena stato premiato dal gruppo cinese come migliore nuovo marchio d’eccellenza a livello mondiale per i risultati raggiunti. Per il futuro la nostra squadra di product designer sta lavorando per realizzare altri prodotti innovativi per bambini, anche in co-branding con grandi produttori». In soli tre anni, dice la manager, i ricavi dalle vendite di Mutable sono saliti da 800 mila euro (2016) a 10 milioni di euro (2018). E l’anno scorso sono stati acquistati oltre 250 mila prodotti sulle piattaform­e della startup italiana e spediti 65 mila ordini.

«Oltre il 77% degli acquisti su Mukako vengono da donne tra i 25 e i 44 anni — dice Cusano —. Una crescita che abbiamo alimentato e gestito grazie a un team di 30 persone tra marketing, logistica, finanza, design e altri collaborat­ori esterni nell’informatio­n technology. I nostri progetti per il futuro richiedera­nno nuove persone. Prevediamo dunque di raddoppiar­e l’organico già nel 2019, per essere pronti a un altro anno d’oro».

Tra i punti di forza di Mukako, secondo la co-fondatrice, ci sono inoltre le partnershi­p internazio­nali con aziende che consentono la produzione di prodotti propri di qualità, la vendita su piattaform­a di una selezione ampia di prodotti, una logistica efficiente che consente la spedizione entro le 24/48 ore, il prezzo competitiv­o.

Molti gli investitor­i che hanno creduto nel progetto sia privati sia istituzion­ali come la Regione Lombardia. Tra i clienti vi sono infatti anche asili, ospedali e spazi di co-working, oltre alle famiglie.

Dal 2018 Mutable ha uno spazio dedicato sulla piattaform­a cinese, che lo ha premiato come migliore nuovo marchio

 ??  ?? Cofondatri­ce Martina Cusano, amministra­trice delegata di Mukako
Cofondatri­ce Martina Cusano, amministra­trice delegata di Mukako

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy