L'Economia

La cavigliera flessibile si stampa in 3D

-

Apparecchi acustici, corone dentarie e protesi degli arti possono già essere progettati sui pazienti grazie alla stampa 3D. Sono elementi per parti rigide del corpo. Ora al Mit hanno pensato alle parti morbide e realizzato, con una normale stampante 3D, materiali reticolari flessibili per imitare e supportare tessuti come muscoli e tendini. Sotto forma di bendaggi personaliz­zati, o dispositiv­i impiantabi­li. Si tratta di una specie di rete, ispirata alla struttura molecolare del collagene. Il risultato della stampa è un tessuto resistente, ma elastico e pieghevole. Il grado di flessibili­tà è configurab­ile dove richiesto. Come dimostrazi­one, il

team ha stampato una cavigliera, progettata perché il giunto non pieghi mai verso l’interno, ma sia libero di muoversi in altre direzioni. Come una ginocchier­a e un guanto. Per i ricercator­i lo stesso materiale può essere stampato e impiantato anche come rete chirurgica per le ernie o stent coronarici.

Generatore low cost

Riduce i consumi e abbatte le emissioni il dispositiv­o inventato alla Swansea University, nel Galles. Economico e pronto per la produzione in massa, converte il calore in energia elettrica. Il composto, di stagno e selenio, richiedere­bbe costi alti per essere prodotto con metodi tradiziona­li. Riducendol­o a «inchiostro» per stampanti, e sviluppand­o una tecnica 3D, i ricercator­i hanno realizzato un piccolo generatore termoelett­rico, la cui efficienza nei test è superiore del 50% ad altri dispositiv­i stampati. La tecnica sviluppata è inoltre molto economica, perché consente una produzione rapida, facile e in grandi quantità. Un beneficio per le industrie dove la produzione è ad alta temperatur­a, come le acciaierie. Si ricicla il calore, trasforman­dolo in energia per produrre.

 ??  ?? Tessuto
Il materiale reticolare flessibile sviluppato dal Mit e stampato in 3D. Elastico e pieghevole, può supportare o imitare muscoli e tendini
Tessuto Il materiale reticolare flessibile sviluppato dal Mit e stampato in 3D. Elastico e pieghevole, può supportare o imitare muscoli e tendini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy