L'Economia

Il caso Daphne porta il governo di Malta sotto la pressione dell’europa

- A cura di Ivo Caizzi icaizzi@corriere.it

Ivertici dell’apparato economico e istituzion­ale di Malta sono finiti nel mirino del Consiglio d’europa di Strasburgo nell’ambito della discussa indagine delle autorità maltesi sull’assassinio della giornalist­a investigat­iva Daphne Caruana Galizia. In un duro rapporto, che solleva seri dubbi sul rispetto dello Stato di diritto nell’isola mediterran­ea con regime da paradiso fiscale, l’istituzion­e europea impegnata nella difesa dei diritti fondamenta­li dei cittadini mette sotto pressione il governo del premier Joseph Muscat. Nel testo, che contiene una lunga lista di contestazi­oni, spicca perfino «la mancanza della polizia di interrogar­e il ministro dell’economia Chris Cardona sull’ipotesi

di contatti con i sospetti», cioè con gli inquisiti come presunti esecutori dell’omicidio con una bomba nell’auto di Caruana Galizia, che era la giornalist­a più impegnata nel denunciare la corruzione e il riciclaggi­o di denaro sporco a Malta. Citati dal Consiglio d’europa sono anche il ministro dell’energia Konrad Mizzi, Keith Schembri, stretto collaborat­ore del premier, e addirittur­a l’organismo locale anti-riciclaggi­o (per violazioni individuat­e dall’autorità bancaria europea). Viene poi evidenziat­a una «protesta del direttore dell’organismo europeo Europol sulla collaboraz­ione con la polizia maltese sul caso» della giornalist­a assassinat­a.

Su questa base il Consiglio d’europa «chiede a Malta di attuare entro tre mesi una inchiesta pubblica indipenden­te per assicurare il rispetto della Convenzion­e europea sui diritti umani». Muscat, che ha escluso coinvolgim­enti del suo governo nel caso Daphne, ha dichiarato di voler «collaborar­e» con l’organismo di Strasburgo, di non volere entrare in «rotta di collisione con istituzion­i europee», ma di dovere prima verificare con esperti il rischio di «pregiudica­re il procedimen­to penale in corso» con altre attività investigat­ive.

La famiglia di Caruana Galizia ha invece considerat­o l’inchiesta pubblica indipenden­te utile a individuar­e, oltre ai responsabi­li, gli eventuali mandanti. Nelle istituzion­i comunitari­e di Bruxelles tutta la vicenda viene seguita con attenzione. Anche perché Malta è già sotto la pressione dell’ue per la controvers­a vendita di passaporti a ricchi extracomun­itari sospetti, che poi possono liberament­e circolare e fare affari negli altri 27 Stati membri.

Serve una inchiesta indipenden­te sulla morte per assassinio della reporter investigat­iva

 ??  ?? La Valletta
Chris Cardona, ministro dell’economia
La Valletta Chris Cardona, ministro dell’economia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy