L'Economia

Ogni cosa è illuminata: anche così si può salvare una vita

- Barbara Millucci

La luce non solo arreda ma salva anche la vita. Mobili e sfere luminose, con all’interno lampadine a Led, arredano sempre più le case e i giardini esterni degli italiani. Ma le sorgenti luminose, applicate in ambito più prettament­e industrial­e, consentono anche di salvare vite umane. «Produciamo luci di sicurezza che, per legge, devono illuminare i grandi impianti di produzione gas, petrolchim­ici, raffinerie, cartiere, centrali elettriche, piattaform­e off-shore, fonderie, piattaform­e per la trasformaz­ione alimentare, impianti chimici per il trattament­o dei rifiuti e delle acque reflue», afferma Riccardo Viganò, amministra­tore

delegato di Vimex, azienda specializz­ata in illuminote­cnica industrial­e.

Ovviamente si tratta di luoghi dove gas esplosivi e vapori infiammabi­li sono all’ordine del giorno e quindi richiedono che si possa lavorare e operare avendo sempre un’ottima visibilità in modo da garantire la massima sicurezza e tranquilli­tà.

«Questo tipo di siti industrial­i in aree pericolose, oltre a richiedere impianti d’illuminazi­one affidabili, tali da garantire il massimo della sicurezza, «sono anche enormement­e energivori visto che devono garantire un flusso di luce continuo. In caso di corto circuito o se salta la luce in mare aperto, ad esempio, intervengo­no subito sistemi illuminant­i di emergenza a batteria, dato che questi sistemi non possono stare neanche un secondo senza corrente», aggiunge il manager. Queste piattaform­e garantisco­no qualcosa come oltre 60 mila ore continue d’illuminazi­one.

Le lampadine della Vimex, che fattura 6 milioni di euro, illuminano i principali giacimenti petrolifer­i del Medio Oriente, dall’arabia Saudita a Dubai, Qatar fino al Bahrain, «dove la compagnia petrolifer­a nazionale ha avviato un nuovo progetto per l’ampliament­o di una raffineria, proprio vicino alla

Riccardo Viganò, amministra­tore delegato di Vimex, azienda specializz­ata in illuminote­cnica industrial­e

capitale. Con Eni, invece, lavoriamo nei nuovi giacimenti di gas in Egitto e Mozambico, a 2-3 km in fondo al mare, e con Total siamo presenti anche in Basilicata, un sito che arriva a soddisfare il 10% del fabbisogno energetico nazionale».

Gli affari della Vimex sono direttamen­te collegati con le oscillazio­ni del prezzo del petrolio che determinan­o gli impegni delle società estrattive. «Fino ad oggi il prezzo del greggio è stato su livelli bassi — continua Vigano — . Ora che le quotazioni del petrolio sono risalite (Brent a 66 dollari al barile, ndr) ripartono anche gli investimen­ti nel settore. E noi dal 2020 contiamo di trarne non pochi benefici».

 ??  ?? Vertici
Vertici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy