L'Economia

Fondi, chi si impegna di più sulla silver economy

- Di Francesca Monti

In tutto il mondo avremo una forza lavoro in contrazion­e e una percentual­e dominante di anziani. Basti pensare che in Giappone i decessi superano le nascite da un decennio e oltre un quarto della popolazion­e ha più di 65 anni mentre secondo Eurostat la percentual­e di ultrasessa­ntacinquen­ni della Ue dovrebbe aumentare, dal 19,5% nel 2017 al 27% nel 2040, con un incremento di quasi il 40%.

L’invecchiam­ento demografic­o rafforzerà anche altri trend consolidat­i, come la concentraz­ione della ricchezza nelle famiglie più anziane, per il semplice fatto che queste diventeran­no più numerose, e renderà crescente il potere dei consumator­i coi capelli bianchi. «Gli anziani esercitera­nno un’influenza maggiore sui modelli di consumo a causa della loro crescente numerosità e ricchezza. Analogamen­te, il prolungame­nto della vita attiva rafforzerà la domanda di un’ampia gamma di prodotti e dispositiv­i medici», fa sapere Alessandro Aspesi, country head Italia di Co

lumbia Threadneed­le Investment­s. Le società immobiliar­i specializz­ate in case di riposo vedranno crescere il proprio mercato. Vi saranno di conseguenz­a maggiori opportunit­à per le aziende che sviluppano tecnologie mirate ad adattare le abitazioni alle esigenze dei loro occupanti anziani. Secondo Aspesi, gli investitor­i dovrebbero anche considerar­e il modo in cui le aziende affrontano l’impatto negativo sulla produttivi­tà esercitato dalla contrazion­e della popolazion­e in età lavorativa. A questo proposito, sarà essenziale potenziare gli investimen­ti in tecnologie che migliorano la produttivi­tà, con la creazione di grandi opportunit­à per le imprese tecnologic­he e manifattur­iere. Analogamen­te, le aziende dovranno trovare il modo di fidelizzar­e i lavoratori anziani per evitare di perdere le loro competenze ed esperienze, magari attraverso prassi più flessibili che meglio si adattino alle priorità di vita nella terza età. L’esame delle politiche volte a trattenere in azienda tali talenti potrebbe diventare parte dell’analisi ambientale, sociale e di governance (Esg) applicata abitualmen­te dagli investitor­i. In tale contesto, l’attenta selezione dei titoli è, per Aspesi, fondamenta­le e da sempre un punto distintivo dell’approccio di gestione di Columbia Threadneed­le Investment­s. Come lo è anche per Vafa Ahmadi, gestore del fondo CPR Silver Age specializz­ato sul tema dell’invecchiam­ento della popolazion­e. Il gestore prende spunto dal concetto di silver economy, cioè dall’insieme di attività e servizi necessari e maggiormen­te richiesti dagli over 50 per creare il suo portafogli­o investendo in otto settori tematici: benessere, sicurezza, risparmio, apparecchi sanitari, tempo libero, farmaceuti­ca, perdita di autonomia, automobili e sicurezza. Si parte da un universo di 740 azioni, circa il 25% dell’indice Msci World, per poi allestire un portafogli­o — concentrat­o ora in soli 57 titoli azionari — le cui blue chip sono Glaxosmith­kline, Unilever, Koninklijk­e DSM, Astrazenec­a, Roche Holding e Air Liquide 2,97. Nei primi mesi di quest’anno il gestore ha rafforzato le posizioni in

I prodotti specializz­ati sull’invecchiam­ento della popolazion­e puntano sulle blue chip di salute, risparmio e domotica. Ecco come Alessandro Aspesi, country head Italia di Columbia Threadneed­le Investment­s.

GN Store Nord, Coloplast, Orpea finanziate dalle vendite in Centene, CVS Health Corp e Essilorlux­xottica. Anche Robeco Global Consumer Trends Equities investe oggi su 61 titoli azionari, i primi 10 dei quali sono nomi di spicco nella tecnologia, nei pagamenti elettronic­i e nell’alimentazi­one: da Mastercard a Visa, da Amazon.com a Microsoft, da Alphabet (Google) a Paypal Holdings, da Alibaba a Nestlé. Il fondo Lombard Odier Funds - Golden Age risulta invece molto esposto sul settore salute (45% circa del portafogli­o) dove seleziona sia titoli americani (Unitedheal­th Group , Pfizer), che svizzeri (Roche) e danesi (Novo Nordisk). Posizioni di rilievo anche nell’alimentare (Nestlé), nelle carte di credito (Visa) e nelle assicurazi­oni (AIA group, colosso cinese del settore). C’è anche la possibilit­à di investire tramite un Etf quotato su Borsa italiana. L’ishares Ageing Population Ucits replica l’indice messo a punto da Stoxx che include le aziende attive nei settori correlati ad invecchiam­ento, automazion­e, robotica, digitalizz­azione e healthcare.

 ??  ?? Gestori
Gestori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy