L'Economia

La parità? Mettiamola nel business plan E riparte il confronto sulle donne nei board

- Francesca Gambarini

L’inclusione di genere diventa una voce del business plan, entra nella sala dei comandi, la C-suite delle aziende, e quel 17% di donne che oggi sono ai vertici esecutivi in Italia sfonda finalmente il soffitto di cristallo e va verso medie europee. Sono i «desiderata» nel cassetto di Paola Mascaro, vice presidente communicat­ions e public affairs di Ge Italy e Avio Aero e nuova presidente di Valore D, la prima associazio­ne di imprese in Italia (200 a oggi, con un giro d’affari di oltre 500 miliardi), impegnata nell’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle imprese. Succede, dopo il consueto triennio al timone, a Sandra Mori.

Quest’anno Valore D compie dieci anni «e dopo l’impegno nella formazione, a tutti livelli, e un’attività di sensibiliz­zazione per l’inseriment­o delle donne nel mondo del lavoro, è tempo di mettere a terra ciò che abbiamo fatto – dice Mascaro – per accelerare la trasformaz­ione e far crescere i numeri. Dieci anni fa di questi temi non si discuteva, oggi se ne parla tanto: vuol dire che abbiamo fatto bene, e che quindi possiamo andare avanti. Per me si tratta

di un tema che non riguarda le donne, ma tutta la business community». Un po’ come è accaduto con la sostenibil­ità: da parola fumosa (e noiosa) relegata ai convegni, oggi è diventata una bandiera per le aziende e i loro manager, che ne fanno una questione non solo di reputazion­e, ma di sopravvive­nza: il successo globale, da qui a dieci anni, si gioca anche su questo fronte.

Per Valore D lo stesso si può dire dell’inclusione di genere. Anche per questo, nell’inclusion Impact Index, realizzato in collaboraz­ione con il Politecnic­o di Milano e disponibil­e online per le aziende associate («Ma lo apriremo anche ad altre», dice la presidente), alcuni indicatori si basano sui criteri di sviluppo sostenibil­e per il 2030 individuat­i dall’onu, tra i quali inclusione e uguaglianz­a. «Già 60 aziende lo hanno compilato — racconta Mascaro —: aiuta a verificare il proprio grado di maturità su questi temi». Il risultato medio, a oggi, è di 58,6 su cento: significa che le imprese italiane affrontano l’argomento con serietà e rigore, ma ci sono ancora linee da tracciare. Da dove cominciare? «Intanto c’è un problema di prime linee: troppi stereotipi bloccano l’accesso delle donne, per esempio, alle carriere Stem (Science, Technology, Engineerin­g and Mathematic­s ndr)», spiega Mascaro. I numeri le danno ragione: oggi in Italia solo uno su tre, tra i laureati in ambito tecnico-scientific­o, è una ragazza, e le donne iscritte nelle facoltà Stem sono appena il 36%. «Per far crescere queste percentual­i, bisogna agire in maniera olistica: se continuere­mo a investire su modelli aziendali pensati da uomini, non chiuderemo mai il cerchio — prosegue —. Perché, per esempio, oggi il 22,4% delle donne occupate all’inizio della gravidanza a due anni dalla nascita di un figlio non lavora più?». Mascaro sarà aiutata dal nuovo consiglio direttivo (29 membri) che ha scelto per accompagna­rla nel viaggio. «Composto da uomini e donne, la maggior parte con responsabi­lità di business, sarà ingaggiato in campagne di comunicazi­one e non solo — dice la presidente —. Saranno veri e propri ambasciato­ri». Intanto tocca a lei. Mercoledì Mascaro debutterà alla commission­e Finanze di palazzo Madama nell’ambito degli incontri avviati dall’organismo presieduto da Alberto Bagnai per il «rinnovo» della legge Golfomosca sulle cosiddette quote rosa. In discussion­e sono due proposte di Lega e Forza Italia per prolungare a sei mandati (tre attuali) l’operativit­à delle norme sulla parità di genere nell’accesso ai board delle quotate.

 ??  ?? Al timone Paola Mascaro, vice presidente communicat­ions e public affairs di Ge Italy e Avio Areo, è la nuova presidente di Valore D, a cui aderiscono 200 imprese
Al timone Paola Mascaro, vice presidente communicat­ions e public affairs di Ge Italy e Avio Areo, è la nuova presidente di Valore D, a cui aderiscono 200 imprese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy